Libri

Oru nostru, la mia Sardegna: un libro fotografico da sfogliare con gli occhi e con il cuore

Oru nostru, la mia Sardegna è un libro fotografico che racconta la Terra sarda e la sua anima più autentica, da avere assolutamente per chi ama la Sardegna, la sua natura, le sue tradizioni e la fotografia di alto livello.

Nel suo percorso da fotografo e da viaggiatore, Gianni Rizzotti ha visitato e vissuto luoghi ad ogni latitudine della Terra. Quando oltre 35 anni fa è arrivato per la prima volta in Sardegna, sono bastate poche ore, il maestrale, la bottarga e il Vermentino per capire che sarebbe ritornato in questa terra più e più volte. E così è stato.

Tre anni fa, dopo diversi progetti editoriali, la decisione di raccontare in un libro, attraverso la macchina fotografica, quello che ha visto e che gli ha trasmesso il popolo sardo e questa regione in tutti questi anni.

Bellezza, orgoglio, passione, amicizia, istinto, isolamento, natura e autenticità. Tutto questo è l’anima sarda. Tutto questo è Oru Nostru, La mia Sardegna.

Oru Nostru è un progetto fotografico che racconta la Terra Sarda, la sua anima più vera e le sue eccellenze con la passione e l’orgoglio che da sempre la contraddistinguono. La Sardegna è prima di tutto territorio, persone, tradizione e cultura ed è proprio questo che Gianni Rizzotti riesce a trasmettere attraverso le sue immagini.

Un viaggio fotografico che si è alimentato giorno dopo giorno con il passaparola degli artisti e artigiani che Rizzotti ha fotografato e che suggerivano di volta in volta nuovi volti e nuovi luoghi, tutti incredibilmente ricchi e autentici nella loro unicità. La luce e la macchina fotografica hanno fatto il resto.

Il libro si compone di 199 immagini in cui il popolo sardo, la Sardegna stessa e la sua anima più autentica sono i veri protagonisti. Foto di Paolo Fresu, di Antonio Marras, di Chiara Vigo si alternano a volti centenari, ad artigiani della seta, del legno e del ricamo. All’interno ci sono scatti di Sa Carrela ‘e Nati a Santu Lussurgiu, della Sartiglia e delle manifestazioni a Ottana, Mamoiada, Sant’Antioco e non solo.

Completano il progetto le immagini delle eccellenze sarde dell’enogastronomia, come i Su Filindeu, dei luoghi dell’arte e della cultura disseminati nell’intera regione, tra cui il sito archeologico di Barumini. Infine, la natura e il mare, selvaggi e meravigliosi.

Oru Nostru, che conta 224 pagine, è un racconto in bianco nero con un breve capitolo a colori, quelli della Sardegna: il verde dell’olio, il colore dorato del pane carasau, il giallo-ambrato della bottarga, il rosso dello zafferano e naturalmente le sfumature del blu e dell’azzurro del mare.

“È un omaggio che dovevo e volevo fare alla Sardegna – afferma Gianni Rizzotti – Questa terra è una continua sorpresa nei luoghi e nelle persone, ancora oggi dopo oltre 35 anni. Va scoperta piano, con i suoi ritmi e momenti, senza forzare nulla.”

Oru Nostru è un libro che va sfogliato con gli occhi e con il cuore per conoscere i veri ritmi della Terra Sarda, a volte più calma, altre più impetuosa.

INFO:

Si può acquistare online www.giannirizzotti.it – sezione book store

Si può acquistare presso:
Libreria Internazionale Hoepli
Via Ulrico Hoepli 5, 2021 Milano

Armani Libri
Via Alessandro Manzoni 31, 20121 Milano

MAN – Museo d’Arte Provincia di Nuoro
Via Sebastiano Satta, 27, 08100 Nuoro

La Libreria di Via Sulis
Via Vincenzo Sulis, 3, 09124 Cagliari

Cartoleria Lo Scolaro
Via Nora, 157, 09010 Pula CA

Pubblicato da

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa