Serie TV

Cobra Kai può diventare più importante di Karate Kid | Spin-off in vista

Cobra Kai

Cobra Kai sarà più memorabile di Karate Kid grazie alle nuove generazioni.

La storia della serie Cobra Kai è una vera storia di successo e ribalta. Partito come un bizzarro progetto basato sul film del 1984 di Avildsen, Karate Kid, la serie è stata pubblicata su YouTube Red per le prime due stagioni. Sulla piattaforma di condivisione video Cobra Kai ha registrato milioni di visualizzazioni, attirando l’attenzione delle grandi piattaforme streaming.

Dalla terza stagione Cobra Kai passa a Netflix e può contare quindi su un supporto molto più solido. La serie ha continuato a macinare spettatori e a farli appassionare alle sfide dell’età adulta di Johnny Lawrence e Daniel LaRusso e a quelle dei loro giovani alunni.

Ad interpretare i due maestri tornano Ralph Macchio e William Zabka, i due rivali di Karate Kid. Ma dopo aver confermato che uno spin-off ben fatto può conquistare di nuovo il cuore del pubblico, si aprono moltissime possibilità per il proseguimento delle storie legate al mondo di Karate Kid.

Cosa ci sarà dopo la conclusione di Cobra Kai?

Cobra Kai si avvicina alla sua conclusione con l’annuncio della sesta ed ultima stagione di questo gennaio. Lo show ha introdotto numerosi nuovi combattenti, nuovi stili, nuovi dojo. Immaginare un ulteriore spin-off ambientato nello stesso mondo non è certamente irrealistico, specialmente considerando il grande successo dell’opera.

Cobra Kai si è mossa di 34 anni avanti rispetto a Karate Kid, scelta che coincide col tempo realmente passato fra le due opere. Un potenziale spin-off potrebbe però andare ad esplorare passato o futuro in maniera indiscriminata: dagli anni intermedi fra film e serie, al futuro degli alunni, alla back-story degli antagonisti Terry Silver e John Kreese.

Daniel e Miyagi

Lo stesso Ralph Macchio si è dichiarato interessato ad un prequel su Nariyoshi Miyagi, suo maestro nei film originali interpretato da Pat Morita. Piuttosto, un nuovo film che riprenderà la storia di Avildsen è stato annunciato da Sony ed è in fase di sviluppo, con data di uscita prevista per il 7 giugno 2024. Sarà il quinto film del franchise Karate Kid, dopo la trilogia di Avildsen, il quarto capitolo di Christopher Cain ed il reboot del 2010 di Zwart.

Johnny e Daniel

Cobra Kai riuscirà ad essere ricordato come fu per Karate Kid?

Nonostante il grande successo, nulla assicura che Cobra Kai riuscirà a raggiungere lo stesso livello di memorabilità che Karate Kid ha ottenuto. I film sono ricordati con calore da quelli che li hanno vissuti da ragazzi ed hanno ottenuto nuova visibilità proprio grazie alla serie YouTube-Netflix. A Cobra Kai è presentato un banco di prova alquanto arduo.

Certo è che Cobra Kai offre una storia molto più lunga e matura rispetto a Karate Kid. Mentre quest’ultimo era una storia di ribalta e affermazione personale tramite il karate, Cobra Kai parte da una base di redenzione e si trasforma in un percorso di crescita per i personaggi.

Il messaggio della serie è più moderno e parla ovviamente alla generazione attuale di giovani, ma se questo messaggio rimarrà integro e distinguibile negli anni, solo il tempo potrà dirlo.

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa