Attualità

Superman torna con Man of Tomorrow: James Gunn annuncia titolo e data del sequel

Superman_torna_con_Man_of_Tomorrow_-_fortementein.com

Dopo il successo del primo capitolo, il nuovo film DC arriverà nel 2027 con Corenswet e Hoult confermati.

Il futuro del nuovo DC Universe prende forma. James Gunn ha finalmente svelato il titolo e la data di uscita del sequel di Superman, il film che nel 2025 ha inaugurato la nuova era dell’universo DC al cinema. Dopo mesi di speculazioni e anticipazioni sui social, il regista ha confermato che il prossimo capitolo si intitolerà Superman: Man of Tomorrow e che arriverà nelle sale di tutto il mondo il 9 luglio 2027.

La notizia è arrivata direttamente da Gunn su Instagram, accompagnata da alcune concept art che hanno già infiammato i fan. Tra queste spicca l’immagine di Lex Luthor – interpretato da Nicholas Hoult – con la sua armatura viola e verde, fedelissima alla versione dei fumetti, affiancato dal Superman di David Corenswet. Due personaggi che torneranno sicuramente al centro della storia, anche se non è ancora chiaro se come rivali o, sorprendentemente, come alleati.

Il primo Superman diretto da Gunn è stato un successo clamoroso: con oltre 612 milioni di dollari al botteghino globale, è diventato il cinecomic più visto del 2025, segnando un rilancio convincente per il brand. Il cast, che includeva anche Rachel Brosnahan nei panni di Lois Lane e Isabela Merced come Hawkgirl, ha ricevuto unanimi elogi per la freschezza e la coerenza con cui sono stati riportati in scena i personaggi.

Non sorprende quindi che lo studio abbia voluto accelerare i tempi, confermando un sequel a soli due anni di distanza. Una scelta che punta a dare al pubblico quella continuità che al vecchio DCEU era mancata.

Cosa sappiamo su Man of Tomorrow

Il titolo scelto da Gunn non è casuale. “Man of Tomorrow” è uno dei soprannomi storici di Superman nei fumetti, ma può anche suggerire un focus narrativo diverso, che allarghi la prospettiva a un contesto più ampio e magari ad altri personaggi chiave dell’universo DC.

Le immagini diffuse mostrano sia momenti di scontro sia di alleanza tra Superman e Lex Luthor. Potremmo quindi assistere a una storia ambivalente, con i due che si trovano costretti a collaborare per poi scontrarsi su ideali inconciliabili. Questo dualismo promette di diventare la vera forza del film, offrendo una sfumatura inedita al rapporto tra eroe e antagonista.

Isabela Merced ha già confermato il suo ritorno nei panni di Hawkgirl, e altri personaggi potrebbero fare la loro comparsa per arricchire ulteriormente la trama. Tutto lascia presagire che Gunn voglia continuare a costruire, tassello dopo tassello, un universo coeso e interconnesso.

Superman_torna_con_Man_of_Tomorrow_-_fortementein.com

Un segnale chiaro per il futuro DC

Uno dei limiti più contestati del DCEU era stata la frammentarietà: film slegati, personaggi assenti per anni, storyline interrotte. Con Man of Tomorrow, James Gunn sembra voler imprimere una direzione completamente opposta, puntando su continuità e fedeltà al materiale originale.

Il ritorno di Superman sul grande schermo a soli due anni dal debutto di Corenswet è un segnale forte e chiaro: il nuovo DCU non vuole più inseguire i rivali della Marvel, ma costruire la propria identità con coerenza e costanza.

Il pubblico, intanto, ha già accolto con entusiasmo l’annuncio. Il conto alla rovescia verso il 2027 è iniziato: Superman: Man of Tomorrow promette di essere non solo il seguito di un successo, ma il mattone fondamentale su cui James Gunn intende costruire l’intero nuovo universo DC.

Pubblicato da

Recent Posts

Un film fatto per bene, Franco Maresco firma un’opera corrosiva che smaschera ipocrisie e illusioni italiane

Tra sarcasmo e amarezza, il regista palermitano torna con un film che mette a nudo…

%s giorni fa

The Sun Rises on Us All, la potenza del dramma sociale cinese che illumina le contraddizioni del presente

Cai Shangjun racconta una Cina sospesa tra speranze e disillusioni, con uno stile asciutto e…

%s giorni fa

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa