Alessandra Chiaradia

Nata a Milano ma ben presto espatria nella provincia, la Brianza è la sua casa, ma il suo cuore resta fedelmente Meneghino. In overdose di creatività e con la sfrenata passione per le serie Tv (alcuni la chiamerebbero ossessione), il solo ruolo di Art Director inizia a starle troppo stretto; abbandonati i pennarelli inforca la Bic. “Lunga la strada, stretta la via… avete detto la vostra, adesso dico la mia”, per aspera ad astra c’è stato l’upgrade: entra nella hall of fame dell’Albo. Giornalisti si nasce...

L’isola di Andrea, il ritorno poetico di Antonio Capuano tra memoria, arte e ricerca di sé

Un film intimo e personale, dove la maturità del regista incontra la freschezza di un nuovo sguardo generazionale. Con L’isola…

%s giorni fa

Dog 51, un thriller distopico che parla del presente più di quanto sembri | Fuori concorso a Venezia

Adèle Exarchopoulos e Gilles Lellouche guidano un film cupo e claustrofobico che riflette sul potere e sulla disumanizzazione. Con Dog…

%s giorni fa

Festival di Venezia 2025, trionfa Jarmusch con il Leone d’Oro: riconoscimenti anche a Servillo e Rosi

La 82esima edizione premia il cinema d’autore tra sorprese e conferme, con due riconoscimenti di peso per l’Italia. Il sipario…

%s giorni fa

Un film fatto per bene, Franco Maresco firma un’opera corrosiva che smaschera ipocrisie e illusioni italiane

Tra sarcasmo e amarezza, il regista palermitano torna con un film che mette a nudo i vizi di un Paese…

%s giorni fa

The Sun Rises on Us All, la potenza del dramma sociale cinese che illumina le contraddizioni del presente

Cai Shangjun racconta una Cina sospesa tra speranze e disillusioni, con uno stile asciutto e folgorante. Il cinema cinese contemporaneo…

%s giorni fa

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità e lirismo. Ci sono opere…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che divide e inquieta. Ci sono…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità disturbante e struggente bellezza. Ci…

%s giorni fa

The Souffleur, Willem Dafoe protagonista di un labirinto teatrale tra identità e illusione

Presentato a Venezia, il film fonde cinema e palcoscenico in un esperimento audace che affascina ma divide. Con The Souffleur,…

%s giorni fa

Broken English, Marianne Faithfull tra mito e fragilità in un ritratto che mescola arte e tormento

Presentato a Venezia, il documentario restituisce luci e ombre di una delle voci più ribelli della musica inglese. Con Broken…

%s giorni fa