Bruno Barbieri presenta il suo nuovo libro, cucina e arte in un mix perfetto

Lunedì 20 gennaio sono stata alla libreria Mondadori in piazza Duomo per conoscere lo Chef, ormai diventato una star televisiva, Bruno Barbieri. Icona indiscussa dell’alta cucina, grazie anche al programma Master Chef, il suo percorso parte da lontano e la sua bravura e capacità erano già famose in tutto il mondo. In questa occasione Bruno ha presentato il suo nuovo libro “Via Emilia via da casa. Ricette e racconti da un cuoco sempre in viaggio“. Al mio arrivo lo spazio eventi al terzo piano era già stracolmo di persone, fan, curiosi, giornalisti e anche bambini che molto probabilmente non si intendono di cucina (come la sottoscritta) ma che sono stati richiamati dalla personalità esplosiva e accattivante dello chef emiliano e del suo simpatico “mappazzone”.

Il libro di Barbieri risulta essere interessante sotto molti aspetti. Innanzitutto non è solo un libro di cucina ma raccoglie esperienze di vita, viaggi intorno al mondo e racconti scritti col cuore in mano. Come il capitolo dedicato alla nonna che gli ha trasmesso l’amore per la cucina o quello intitolato “la cucina del circo” dove protagonisti sono gli chef conosciuti nel corso della sua carriera e che hanno lavorato nel suo gruppo, un via vai di persone ciascuna con qualche cosa da raccontare e condividere; non solo di cucina ma anche di musica e arte.

La peculiarità che suscita in me il maggiore interesse è il fatto di essere un libro di ricette illustrate: 40 illustrazioni create dal “pennello” magistrale dell’illustratrice bolognese Marina Cremonini, una vera appassionata e studiosa di disegno. E si vede!
Il libro diventa così un vero gioiello grazie alle preziose opere di Marina. Una pubblicazione che si affaccia sul panorama letterario della cucina in modo molto diverso rispetto alle numerose uscite degli ultimi anni dove la fotografia l’ha sempre fatta da padrona e lasciando così meno spazio alla creatività personale del lettore. In questo caso invece si vuole affidare all’aspirante cuoco la libertà di creare, di esprimere se stesso e come dice lo chef  Barbieri “Ai fornelli bisogna metterci un po’ del proprio ‘io’ dentro” e questo libro ne è l’esempio.

Infine, per tutti quelli che inseguono il sogno di diventare dei grandi chef o più semplicemente vorrebbero carpire un po’ dei succulenti consigli di Bruno Barbieri è assolutamente d’uopo il click al suo sito www.brunobarbierichef.it un viaggio nel golosissimo “mondo Barbieri”.

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa