NON BUTTARLO!!! BARATTALO. (vi propongo alcuni portali dove tutto questo è possibile)

Col passare di questi anni di forte crisi economica, che non ci lascia mai neanche un secondo di tregua, ci stiamo sempre più rendendo conto che le “preziosità” che abbiamo comprato negli anni scorsi si stanno rivelando, in molti casi, un accumulo di bellissime inutilità. Le nostre esigenze stanno cambiando e mentre una volta non ci si pensava due volte a comprare, per esempio, un paio di scarpe in più solo per il gusto di averle in diverse tonalità – meglio un paio in più che uno in meno-, ora ci si pensa due volte, ma anche tre. E magari si preferisce investire su prodotti di prima necessità e utilizzo. La crisi è sicuramente un male che sta logorando un po’ tutti, ma questo nuovo modo di riflettere e di fare scelte ponderate è sicuramente il risvolto positivo della medaglia. Abbiamo sviluppano una maggiore consapevolezza sul valore dei beni che possediamo e che in molti casi possono essere trasformati in merce di scambio. Infatti, si sta sviluppando sempre di più un nuovo canale di comunicazione – in realtà come principio è vecchio di mille anni – sto parlando del baratto on line.

Il baratto ha degli aspetti assolutamente positivi sia per i singoli individui, perché ci permette di avere ciò che davvero ci può servire senza ulteriori spese e in più possiamo liberarci di oggetti che servivano solo ad aumentare la quantità di cianfrusaglie di cui sono stipate le nostre case. Ma questo non è tutto, usando questo metodo, salviamo il pianeta!!! Sembra una stupidaggine detta così, ma in realtà, riutilizzando ciò che già possediamo andiamo a diminuire la quantità di rifiuti che giornalmente produciamo (e sono davvero una cifra spaventosa) inoltre riduciamo anche il consumo spasmodico di materie prime. Che si sa, non sono mica infinite!

Quindi direi che i vantaggi non sono pochi e secondo me vale la pena fare un giro su questi siti per farsi un’idea più chiara di quello che ci viene messo a disposizione per salvaguardare noi stessi, le nostre finanze e il nostro pianeta.

È anche giusto dire che come per tutte le cose del mondo, bisogna avere buona volontà, pazienza e voglia di fare. Perché questi siti offrono sì un ottimo servizio di scambio che vi permetterà di risparmiare denaro, ma ovviamente l’oggetto che desiderate non vi pioverà giù dal cielo solo perché lo avete pensato intensamente. Bisogna armarsi di buona volontà e decidere di dedicare del tempo alla ricerca e allo scambio, in modo da farlo con precisione. Se questo “lavoro” verrà fatto bene sicuramente ne sarete ripagati.

Ho scelto diversi siti di baratto on line che possano abbracciare diverse categorie per poter trovare quello che fa proprio al caso vostro.

E-barty.it
È un social network che offrire a ciascuno la possibilità di raccontarsi attraverso gli oggetti che lo caratterizzano. È un sito dedicato alla condivisione e baratto. Ci si può scambiare impressioni e contenuti che abbiano a che fare con un dato oggetto entrando in contatto direttamente con chi desidera quell’oggetto, così da agevolare gli scambi.

Reoose.com
In questo sito si scambiano oggetti ancora funzionanti che non si utilizzano più. Reoose da un valore al tuo oggetto assegnandogli dei crediti, una moneta virtuale inventata da Reoose per facilitare gli scambi tra gli utenti i “reoosers”.
Il valore in crediti è studiato in base alla categoria di appartenenza, all’impatto inquinante dell’oggetto durante il suo smaltimento e al suo stato (Nuovo o usato).

Coseinutili.it
Puoi barattare e scambiare on line i tuoi oggetti usati in modo asincrono in cambio di crediti. Iscrivendosi si ricevono subito gratuitamente 30 crediti a prescindere dall’oggetto che si vuole scambiare. Dopo di ché si può partecipare al baratto: in cambio dell’oggetto si ricevono altri crediti, che si possono poi cedere ad altri utenti in cambio di altri oggetti.

Zerorelativo.it
La prima community italiana di baratto, riuso e prestito gratuito. Ci si può mettere in contatto con gli utenti che vogliono barattare, prestare e donare i loro oggetti. Per diventare barter basta iscriversi alla community e fare un’offerta di baratto. Poi si compila la propria lista dei desideri. Ogni barter può vedere subito cosa viene offerto e cosa viene proposto in cambio. Lo scambio avviene a mano, per posta o corriere, oppure tramite “barter viaggiante”.

Swap-hop.com
Il progetto si sviluppa su una piattaforma web per scambiare oggetti e al tempo stesso valorizzare la creatività degli utenti. È un’iniziativa che promuove il baratto di oggetti dando particolare importanza a quelli creati dagli utenti stessi. Un importante trampolino di partenza per le opere di “creativi” come fotografi, illustratori, pittori, musicisti, stilisti, artigiani e designers che possono barattare le loro produzioni con oggetti messi a disposizione da altri utenti, ma anche acquisire fama all’interno della comunità ed essere notati dall’esterno, per esempio da addetti ai lavori come galleristi, mercanti d’arte, produttori musicali, registi. Io lo trovo molto figo!

Pubblicato da

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa