ADOBE COLOR CC la App che abbina i colori al posto tuo

I colori sono tanto belli quanto dannati. Abbinarli è un vero incubo e anche per chi dice di essere “maestro” di abbinamento cromatico, spesso e volentieri cade in terribili tranelli.

Anche nella moda l’abbinamento cromatico è tanto importante quanto ostico e molto spesso ci si arrende creando Outfit classici. I più “temerari” scelgono il nero così da non doversi neanche porre il problema dell’abbinamento e dichiarando che la loro scelta è dettata dallo stile di vita in cui credono: dark/gothic. Sì ok…

Voglio svelarvi un trucco davvero carino, che spesso uso per abbinare in modo perfetto i colori.
Attenzione! Questa non vuole essere una guida al buon gusto, quello è innato, però meglio il cattivo gusto abbinato a una palette cromatica perfetta, piuttosto che il cattivo gusto con un orrido abbinamento di colori.

cerchio di Itten

Questo è il cerchio di Itten o cerchio cromatico e si basa su studi scientifici sui colori, nel cerchio vengono racchiusi i colori in tre livelli. Il triangolo al centro contiene i tre colori primari, rosso, giallo e blu che, mescolati creano i colori secondari, ovvero quelli che formano l’esagono, verde, arancio e viola. Il cerchio si chiude con dodici colori, i primari, i secondari e i terziari, ovvero quelli ottenuti da ulteriore mescolanze.
Scegliendo un colore nello schema e cercando quello diametralmente opposto si ottine il suo complementare. Per semplificare tutto e avere a portata di mano ogni possibilità cromatica che si vuole, basta andare sul sito  ADOBE COLOR CC o scaricare la App ADOBE CAPTURE CC

Questo sistema può creare qualsiasi gamma e tonalità, basta cliccare un punto sul cerchio cromatico e il programma vi darà tutte le informazioni possibili su quel preciso colore.

Si apre una schermata con un cerchio cromatico e cinque palette. Quella di riferimento è identificata con una freccina nel cerchio e sul quadrato in basso.

Una volta scelto il colore tutte le altre quattro palette andranno autonomamente a posizionarsi sulle cromie di cui avete bisogno per accompagnare quello di partenza.

Ci sono 7 categorie in alto a sinistra, selezionate quella che fa più al caso vostro:

Analoghi: combinazioni di colori che sono similari tra di loro.

Monocromatici: combina lo stesso colore utilizzando differenti tinte e sfumature. Usando il bianco e il nero si vivacizzano.

Triade: utilizza i colori che sono a uguale distanza tra loro nella ruota dei colori. Questi si abbinano benissimo tra di loro.

Complementari: sono quei colori direttamente inversi tra di loro, offrono il contrasto più forte, ma molto spesso sono difficili da armonizzare tra di loro.

Compositi: la base è simile a quella dei colori complementari, ma vengono aggiunte delle sfumature per renderli più armonici tra di loro.

Tonalità: le sfumature.

Personalizzato: se si vuole prendere iniziative…

Comodissima la funzione foto, (macchina fotografica in alto a destra) si può caricare un’immagine già presente nel vostro archivio oppure scattare una foto dal cellulare, l’App scorporerà tutti i colori presenti. Molto utile durante lo shopping o per creare l’outfit giusto al momento. Cliccando sul cerchio cromatico in alto a destra si torna sulla schermata iniziale, tenendo come base i colori appena selezionati dalla foto, così si possono provare le varie associazioni.

Gli abbinamenti perfetti non saranno mai più un problema.

O quasi!!…

Pubblicato da

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa