Storia e Curiosità

La Chiesa di Santa Maria presso San Satiro a Milano nasconde un segreto

Uno dei luoghi più magici di Milano è senza dubbio la chiesa di Santa Maria presso San Satiro perché nasconde un segreto.
Situata nel cuore della città, in via Torino, si mostra al pubblico con molta discrezione, infatti la chiesa non dà direttamente sulla, ma su un corto vicolo cieco stretto fra due palazzi, Via Speronari, lasciando passare davanti a sé la fiumana di shopaholic che giornalmente invadono la famosa via del glamour.

Una delle curiosità della chiesa di Santa Maria è che venne costruita tra il 1476 e il 1482 per custodire un’icona ritenuta miracolosa, ovvero quella dell’affresco “Madonna col bambino”, risalente al XIII secolo, che oggi si trova sull’altare maggiore della chiesa. Si narra che nel 1241 un giovane vandalo colpì con un pugnale la figura del bambino da cui sgorgò del sangue, da allora l’affresco è diventato meta di pellegrinaggio poiché ritenuto un’immagine miracolosa.

Nel corso nel tempo la chiesa subì molti lavori e dal 1482 al 1486 Ludovico Sforza chiese a Donato Bramante, architetto e pittore italiano tra i maggiori artisti del Rinascimento, di curare la sistemazione della chiesa rinnavandone anche il battistero. Questi, pur avendo a disposizione un’area di piccole dimensioni, creò un edificio di respiro monumentale con un corpo longitudinale a tre navate e una cupola all’incrocio dei bracci. Al fine di mantenere le corrette proporzioni tra i diversi elementi, il presbiterio venne “allungato” illusionisticamente costruendo una finta fuga prospettica in stucco in uno spazio profondo solo 97 cm.

Questa è sicuramente la caratteristica più spettacolare della chiesa, la percezione visiva, appena si entra, è di una magnifica vastità spaziale, l’effetto prospettico è talmente straordinario che non si ha la minima percezione dell’effetto ottico che ci sta dietro. Il Bramante, applicando i principi illusionistici della prospettiva a un’architettura reale, propone una soluzione ingannevole, scenografica e fortemente suggestiva; anche i colori usati, l’oro brillante e l’azzurro per i fregi, amplificano maggiormente questo effetto tanto da non percepire più il confine tra realtà e finzione.

La chiesa di Santa Maria presso San Satiro è un vero gioiello di architettura rinascimentale. Lasciate perdere per una volta la frenesia da shopping di via Torino e immergetevi nel vero fascino che questa città offre a ogni angolo.

INFO:
Apertura: Orari: da lunedì a venerdì dalle 7:30 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:30.
Sabato dalle 15:30 alle 19:00 e domenica dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 19:00
Trasporti: Come arrivare: MM1 e MM3 fermata Duomo Tram: 2 – 3 – 4 – 12 – 14 – 19 – 20 – 24 – 27 fermata Via Orefici
Telefono: 02.874683
Durata Visita: 1 ora circa

Recent Posts

“Qualcosa è andato storto” al Diana in prima nazionale. I parenti sono ancora serpenti | recensione

La prima nazionale di “Qualcosa è andato storto”, al Teatro Diana di Napoli, ha confermato…

%s giorni fa

Il vedovo, Massimo Ghini conquista il Manzoni con un omaggio elegante, feroce e irresistibilmente attuale

Un teatro gremito, un silenzio carico di attesa e poi la risata che esplode: così…

%s giorni fa

Sincronia napoletana, il romanzo di Sara Formisano che dà voce a una generazione sospesa tra sogni precari e la magia di Napoli

Il romanzo d’esordio di Sara Formisano racconta la generazione dei 25-35 anni in bilico tra…

%s giorni fa

Il maestro, in arrivo sul maxischermo: l’amatissimo attore indosserà i panni di un campione

È in arrivo l'attesissimo film Il maestro del regista e attore italiano Andrea Di Stefano.…

%s giorni fa

Due Spicci, la nuova serie animata di Zerocalcare in arrivo su Netflix: ecco quando | Tutto quello che devi sapere

La terza collaborazione tra Zerocalcare e Netflix segna un nuovo capitolo denso di attesa, ironia…

%s giorni fa

Nobody Wants This 3, Netflix conferma la terza stagione: l’amore imperfetto torna nel 2026

La piattaforma annuncia il rinnovo ufficiale della serie rivelazione, tra ironia tagliente e fragilità dei…

%s giorni fa