“Poppins” il remake firmato Tim Burton… che delusione!

Proprio oggi che è il 1° aprile, voglio tirar fuori una storia risalente al 2011; il pesce d’aprile che mi ha lasciato del vero amaro in bocca. Come avrete capito dalla locandina, si tratta di “Poppins” il presunto film firmato Tim Burton prodotto da Diseny, dedicato alla baby sitters più famosa della storia. Un perfetto scherzo messo in piedi in maniera magistrale dal sito bedtaste.it, in cui veniva fatta una lunghissima e articolata recensione della pellicola; si diceva che sarebbe stato interpretato dai preferiti di Burton, Helena Bonham Carter nella parte di Mary e Johnny Depp in quella dello spazzacamino, accoppiata che già si presentava vincente, in più si parlava di budget da urlo, 150 milioni di dollari in effetti speciali per ricreare la Londra del 1910 e i mondi magici in cui Mary Poppins portava i sui fanciulli, si parlava di 3D e di altre fantasticherie che sicuramente avranno fatto venire l’acqualina in bocca non soltanto a me.

L’idea era davvero geniale e la locandina si presentava assolutamente azzeccata e invogliante; già mi immaginavo di aspettare la data dell’uscita (prevista per il 2016) con impazienza.

Che scherzo crudele! Fatto stà, il film non esiste e quindi non ci resta che guardare la finta locandina e aspettare che Tim si convinca a valutare seriamente l’idea di mettere in piedi tutta “sta sotria”.

 

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa