Frida y Diego “la niña e il rospo”. Scatti dell’artista Leo Matiz in mostra a Milano

Per la sezione “fortementein, amanti dell’amore tormentato” vi consiglio la mostra “Frida y Diego”, esposta dal 06 giugno al 19 settembre 2014 alla Galleria d’Arte Photology di Milano.

La pittrice messicana diceva dell’amatissimo marito “Ho avuto due gravi incidenti nella mia vita. Il primo quando un tram mi mise al tappeto, l’ altro è Diego”. Un amore forte, difficile, tenace e indiscutibilmente inscindibile quello che ha travolto Diego Rivera e Frida Kahlo; si videro per la prima volta nel 1922 sotto i ponteggi della Scuola nazionale preparatoria e da li iniziarono una delle storie d’amore più complesse e intense della storia dell’arte; Amore, questo e altro, sono le immagini immortalate a Coyoacan tra il 1940 e il 1943 e regalateci oggi attraverso 30 scatti fotografici tutti firmati dall’autore, amico della coppia, Leo Matiz.

Quando Matiz arrivò in Messico, nel 1940, strinse con i due artisti messicani un sincero rapporto d’amicizia, tanto da essere invitato più volte nella loro residenza, la “casa blu” dove, con occhio acuto e sensibile, ha saputo cogliere le emozioni attraverso scene semplici per poi imprimerle sulla pellicola, lasciando eternamente nel nostro immaginario un’aurea di fascino e mistero che sempre creano i legami tra due persone così diverse, come erano Frida e Diego, da diventare inseparabili.

Il fotografo colombiano Leo Matiz (1917-1998) è una leggenda della fotografia del XX secolo. Nacque ad Aracataca, la magica Macondo di Cent’anni di solitudine di Gabriel García Márquez.
Caricaturista, pittore, gallerista, editore e attore, fu protagonista di uno dei momenti più fecondi e creativi della fotografia e del cinema in Messico tra il 1940 e il 1950, ed è considerato uno dei più grandi fotografi del novecento.

Info: Galleria d’Arte Photology via della Moscova, 25 Milano
Orari di apertura: da lunedì a venerdì dalle 11 alle 19
Ingresso libero

Come raggiungere la Galleria: prendendo la Metropolitana MM2 (linea verde) si scende a Moscova, alternativamente prendendo la Metropolitana MM3 (linea gialla) si scende a Turati. Il tempo di percorrenza a piedi da entrambe le fermate è di 5 minuti. Mentre se si arriva col treno, scendendo a Garibaldi FS il tempo di percorrenza a piedi è di 10 minuti, scendendo a Centrale FS si arriva in 20 minuti.

Recent Posts

Project Hail Mary, il film tratto dal bestseller di Andy Weir entusiasma lo scrittore: “Un adattamento incredibile”

Il nuovo kolossal di fantascienza con Ryan Gosling convince già l’autore del romanzo originale e…

%s giorni fa

So Cosa Hai Fatto, il reboot che non convince: nostalgia forzata e poche idee per il ritorno del cult slasher

Il film tenta di riportare in vita l’iconico horror anni ’90, ma il risultato è…

%s giorni fa

Happy Hours, Katie Holmes e Joshua Jackson di nuovo insieme sul set per un film che profuma di nostalgia | Ecco cosa sappiamo

Dopo anni di attesa, i due ex protagonisti di Dawson’s Creek tornano a condividere lo…

%s giorni fa

Festival di Venezia 2025, ufficializzate le date: il cinema mondiale si prepara a sbarcare al Lido | Cosa aspettarsi

Annunciate le date della prossima Mostra del Cinema di Venezia: il Lido si prepara ad…

%s giorni fa

I Fantastici Quattro – Gli inizi rivoluziona i supereroi Marvel con un nuovo tono e un cast sorprendente | La recensione

Il reboot più atteso dell’anno ridefinisce i confini del Marvel Cinematic Universe: meno effetti spettacolari,…

%s giorni fa

Le auto usate più popolari per i collezionisti e appassionati di auto d’epoca

Le auto d'epoca non sono solo un mezzo di trasporto, ma una vera e propria…

%s giorni fa