Giovanni Segantini, in mostra a Milano il Maestro del Divisionismo

Un altro importante appuntamento oggi a Palazzo Reale; si inaugura l’attesissima mostra su Giovanni Segantini, punto di riferimento imprescindibile per tutta la cultura artistica a cavallo tra Otto e Novecento.
Milanese d’adozione, dove da bambino si trasferisce e ci rimane per diciassette anni, studia all’Accademia di Belle Arti di Brera, poi si trasferisce in Brianza e infine si stabilisce in Svizzera, senza però mai abbandonare la sua grande passione per Milano che influenzò buona parte dei suoi lavori di maggiore importanza e fu piazza favorita per l’esposizione delle sue opere.
Nel corso del suo percorso artistico Segantini sviluppa un’arte vicina al simbolismo, che lo porta poi al Divisionismo.


L’intento della mostra, suddivisa in otto sezioni, è proprio quello di riscoprire il percorso artistico e la vita del pittore dall’infanzia, trascorsa nella città Meneghina post-unitaria, fino al trasferimento tra le montagne dell’Engadina, uno degli ultimi incontaminati paradisi naturalistici; si passa attraverso i suoi paesaggi di grande impatto visivo, i navigli milanesi dei suoi esordi, le straordinarie nature morte, agli autoritratti, i magnifici ritratti maschili e femminili, i grandi capolavori svizzeri dedicati alle Alpi, fino agli ultimi esiti simbolisti.

Un grande artista, molto noto in vita, la cui fama è stata però offuscata durante il fascismo a causa dell’isolamento culturale di cui il nostro paese ha sofferto in quei tempi. Sono 120 le opere esposte provenienti da importanti musei e collezioni private europei e statunitensi, tra cui la Civica Galleria d’Arte Moderna di Milano ed il Museo Segantini di Sankt Moritz. Curatrici della mostra Annie-Paule Quinsac, maggior esperta di Segantini e Diana Segantini, pronipote dell’artista e curatrice già di altre esposizioni.

Quando si passa attraverso le grandi sale di Palazzo Reale non si può che rimanere commossi davanti a così tanta qualità pittorica e stilistica unita a un forte e poetico sentimento che trasuda dalle opere.

 

INFO:
Dal 18/09/2014 al 18/01/2015
Luogo: Palazzo Reale – Milano
Infoline e prevendita biglietti +39. 02 92800375
Orari: Lunedì: 14.30-19.30
Martedì, Mercoledì, Venerdì e Domenica: 9.30-19.30
Giovedì e Sabato: 9.30-22.30
Costo del biglietto: intero 13,50 / ridotto 11,50

PS: ricordatevi di portare un maglione bello pesante, l’aria condizionata è un tantino bassa.

Recent Posts

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa