Storia e Curiosità

Palazzo della Ragione sussurra il suo segreto in piazza dei Mercanti

Oggi vi voglio svelare una piccola curiosità su uno dei luoghi più popolari di Milano e anche dei più belli, Palazzo della Ragione, anticho Broletto della città, situato davanti alla splendida piazza dei Mercanti.
Solitamente, sotto il portico si vede gente seduta sui cinque gradini che rialzano il palazzo dal livello stradale, a fare delle chiacchiere e a pasteggiare con le “prelibatezze” del vicino McDonald’s. Ma se siete già sazi e avete voglia di utilizzare la pianta rettangolare dell’edificio a due ampie navate composte da portici, in un modo un po’ diverso, ne scoprirete un segreto davvero curioso, vi spiego subito come.

Ponendosi all’interno del colonnato, col viso rivolto verso la colonna che fa da angolo esterno del palazzo, in direzione Duomo, (nella foto, proprio quello in primo piano) è possibile dialogare con un’altra persona posta sulla diagonale del primo quadrilatero di colonne, anch’essa rivolta verso la parete interne della propria colonna. L’effetto acustico è straordinario e la leggenda narra che proprio grazie alle volte a vela che creano questo effetto, i mercanti di un tempo potessero comunicare da un capo all’altro dell’edificio.
Se siete nei dintorni non perdete l’occasione di fare questo divertente esperimento oltre a godere della bellezza di quel luogo.

Pubblicato da

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa