La grande carovana dello Streeat Food Truck Festival

Se ancora non avete provato l’atmosfera nel mirabolante circo dello Streeat – European Food Truck Festival, l’unico festival italiano interamente dedicato al cibo di qualità su ruote a ingresso gratuito, vi assicuro che vi siete persi un’occasione per essere felici!


La tre giorni dello streeat food è tornata a Milano in questo finesettimana per deliziarci con i suoi truck da grand gourmet, che hanno invaso il Carroponte di Sesto San Giovanni con i loro colori e profumi invitanti, il tutto accompagnato dalla selezione musicale a cura di D-Trot, patron della storica Barley Arts Promotion e dalle birre di quattro tra i migliori birrifici artigianali italiani, Birrificio Lambrate, Birrificio L’Orso Verde, Birrificio Croce di Malto e il Birrificio Brewfist. Parola d’ordine: GRANDE FESTA!
In questa tappa ho avuto il piacere di conoscere il vero cuore pulsante della manifestazione, i personaggi dai mille colori e storie che da quattro edizioni con i loro truck e la grande passione per la buona cucina che li unisce, seguono la carovana in continuo movimento dello Streeat – European Food Truck Festival, ognuno con una diversa specialità, c’è davvero l’imbarazzo della scelta, si passa per l’Emilia da “Mr. Max on the Road per lo gnocco fritto, poi si va a Napoli per assaggiare la pizza fritta di “Bello & Buono” per fare poi un salto fino in Puglia per gustare le patate novelle cotte nel vin cotto affiancate dalle pittule di “Credenza on the Road” facendo una deviazione daMoto Grill Guzzi per le sue mitiche bombette e le alette di pollo piccanti per poi tornare a Roma ad assaggiare la tradizionale “Pizza & Mortazza”, si sale un po’ fino in Valle d’Aosta dove tra campanacci strillanti e cori allegri si arriva da “Farinel on the Road” per assaggiare le miasse, piadine di polenta con formaggi e carne, una specialità davvero particolare e introvabile altrove… se non si sa dove cercare.

Le cucine su ruote presenti erano oltre quaranta, impossibile non trovare quello che si vuole, anzi, difficile smettere di assaggiare, tra i fritti, le tartare, le panelle, gli hamburger di chianina, le olive ascolane, gli arrosticini, si trova persino la cucina stellata con piatti speciali sempre in evoluzione e come di buona norma si conclude con un buon dolce, uno si fa per dire: i cannoli siciliani, talmente buoni e originali che il difficile è accaparrarsene almeno uno perché vanno letteralmente a ruba, i gelati naturali, il gelato giapponese racchiuso tra due cialde di riso, gli specialissimi poff cakes e tantissime altre prelibatezze.

La tappa milanese è stata un ennesimo grande successo con affluenze da capogiro, questo vorrà ben dire qualche cosa, per esempio che la genuinità e la qualità senza compromessi pagano sempre!

Se questa volta ve lo siete persi non disperate perché il tour autunnale di Streeat – European Food Truck Festival continua il suo viaggio ripartendo il prossimo weekend a Udine il 25, 26, 27 (Parco Moretti) per poi continuare con Firenze 2, 3, 4 ottobre (Parco delle Cascine) e per la prima volta a Bari il 16, 17, 18 ottobre (Parco 2 Giugno) per concludere con la grande festa a Roma il 23,24,25 ottobre (CAE – Città dell’Altra Economia).

Seguite le tappe del festival sulla pagina ufficiale di Facebook e commentate su Twitter @STREEATfestival ma soprattutto diffidate dalle imitazioni!

Io vi saluto ragazzi, con la promessa di rivederci al prossimo giro… è stato un vero piacere!

Pubblicato da

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa