“Ascolto il tuo cuore, città” gli scatti di Basilico in mostra a Milano

Gabriele Basilico – Milano, 2012 © Gabriele Basilico/Studio Basilico

Presso l’UniCredit Pavilion di Milano, una mostra fotografica da non lasciarsi scappare durante queste feste natalizie: “Gabriele Basilico – Ascolto il tuo cuore, città”. La prima grande antologica di Basilico nella città dove è nato e vissuto fino al 2013, anno della sua prematura scomparsa.

Gabriele Basilico - Shanghai, 2010 © Gabriele Basilico/Studio Basilico
Gabriele Basilico - 'Ritratti di fabbriche', Milano 1980 © Gabriele Basilico/Studio Basilico
Gabriele Basilico - Istanbul, 2010 © Gabriele Basilico/Studio Basilico
Gabriele Basilico - Napoli, 2004 © Gabriele Basilico/Studio Basilico
Gabriele Basilico, 'Autoritratto', 2011 © Gabriele Basilico/Studio Basilic
Gabriele Basilico - Genova 1985, Unicredit Art Collection
Gabriele Basilico - Paris, 1997 © Gabriele Basilico/Studio Basilico
Gabriele Basilico - Milano 1980, Unicredit Art Collection

Percorrendo la mostra si viaggia tra le grandi metropoli, da Milano a Parigi, da San Francisco a Shanghai, da Istanbul a Madrid, da Rio fino ad arrivare a Mosca osservando i loro cambiamenti attraverso l’obiettivo del grande maestro.
Sono circa 150 le fotografie e dieci i filmati, suddivisi in cinque sezioni, che raccontano la “città”, con la sua natura e le sue modificazioni, uno dei temi più cari a Basilico, che ha dedicato alle metropoli, in tutti i loro aspetti, gran parte del suo lavoro.

Gabriele Basilico - Milano, 2008 © Gabriele Basilico/Studio Basilico
Gabriele Basilico - Valencia, 2000 © Gabriele Basilico/Studio Basilico
Gabriele Basilico - Rotterdam, 1986 © Gabriele Basilico/Studio Basilico
Gabriele Basilico - San Francisco, 2007 © Gabriele Basilico/Studio Basilico
Gabriele Basilico - Trieste, 1985 © Gabriele Basilico/Studio Basilico
Gabriele Basilico - Porto, 1995 © Gabriele Basilico/Studio Basilico
Gabriele Basilico, 'Ritratti di fabbriche' - Milano 1980 © Gabriele Basilico/Studio Basilico
Gabriele Basilico - Madrid, 1993 © Gabriele Basilico/Studio Basilico

Curata da Walter Guadagnini con la collaborazione di Giovanna Calvenzi e lo Studio Gabriele Basilico, la mostra espone anche le quaranta celebri fotografie di “Milano. Ritratti di fabbriche” realizzate tra il 1978 e il 1980 dando così inizio al percorso che idealmente si chiude collegandosi con l’ultimo lavoro dedicato all’area di Porta Nuova, esattamente dove ci si trova.
Da non perdere anche la serie dei “Porti” concepita alla metà degli anni Ottanta e quella dedicata a “Beirut”, ripresa più volte tra il 1991 e il 2011.
Non perdete l’occasione di fare un viaggio last minute intorno al mondo attraverso la storia e le immagini di uno dei più celebri fotografi contemporanei.

Gabriele Basilico, 'Ritratti di fabbriche' - via Liberazione (Corsico), Milano 1980 © Gabriele Basilico/Studio Basilico
Gabriele Basilico, 'Ritratti di fabbriche' - via Giovanni Ferrari, Milano, 1980 © Gabriele Basilico/Studio Basilico

INFO:
Gabriele Basilico – Ascolto il tuo cuore, città
Dal 18 Dicembre 2015 al 31 Gennaio 2016 Milano

Luogo: UniCredit Pavilion
Costo del biglietto: intero € 10, gratis fino a 18 anni compiuti, ridotto € 8 per studenti (18-25 anni), over 65 anni e dipendenti del Gruppo UniCredit
Telefono: 848002008
Sito ufficiale: www.unicreditpavilion.it/gabriele-basilico

Recent Posts

STREAMING LUGLIO – Film e serie già disponibili o in arrivo: azione, horror e ritorni clamorosi | Ecco le date ufficiali

Un’estate carica di emozioni, azione, comicità e fantasy con piattaforme come Netflix, Prime Video, Sky…

%s giorni fa

Netflix luglio 2025 svela titoli imperdibili: azione, commedie e saghe immortali tra le novità

Da “The Old Guard 2” a “The Sandman”, passando per il sequel di Happy Gilmore:…

%s giorni fa

Downton Abbey: The Grand Finale si svela con un trailer carico di tensione, scandali e addii emozionanti

Il terzo film amato dai fan presenta Mary in difficoltà, crisi finanziarie e ritorni sorprendenti…

%s giorni fa

Project Hail Mary: il trailer ufficiale introduce Ryan Gosling in una missione fantascientifica mozzafiato

Il film tratto da Andy Weir promette avventura, extraterrestri e un’epica corsa contro il tempo…

%s giorni fa

Frankenstein: il ritorno tanto atteso. Nelle sale cinematografiche? No, in televisione con tante novità

Chi ama il genere fantascientifico potrà assistere a breve alle avventure del Dottor Frankenstein alle…

%s giorni fa

The Bear stagione quattro – finalmente matura, profonda e commovente come non mai

Dal caos delle cucine al cuore umano: la quarta stagione regala emozioni intense e un…

%s giorni fa