Capodanno Cinese 2016 a Milano. Il programma della festa

Un appuntamento tutto orientale, ormai diventato una vera tradizione anche per i milanesi è il Capodanno Cinese, l’8 febbraio inizierà ufficialmente il nuovo anno del calendario cinese e sarà quello della Scimmia, ma i grandi festeggiamenti si terranno domenica 14 febbraio.
A partire dalle ore 14, con partenza da Piazza Gramsci, si darà il via alla grande parata tradizionale del Dragone cinese con le esibizioni delle scuole di danza e arti marziali, che proseguiranno il loro colorato cammino per tutta via Paolo Sarpi, la Chinatown meneghina, fino alla Fabbrica del Vapore, nella vicina via Procaccini, dove si terrà il lancio delle lanterne che contengono i desideri per l’anno nuovo.

In programma altri appuntamenti per festeggiare l’anno della scimmia, ad esempio, lo staff di Le Cannibale organizza domenica 7 febbraio, dalle 22.00 alle 2.00, un party a tema Capodanno Cinese al Tom – The Ordinary Market. Un festa musicale all’insegna del multiculturalismo a ingresso gratuito, ma con prenotazione obbligatoria.
(Tom – The ordinary market – Via Molino delle Armi, 119 – 20123 – Milano. Per info 349 8941305)

Se volete scoprire il vostro segno nel calendario cinese cliccate su questo LINK
io sono Topo :)
Se volete anche sapere il significato del vostro segno cliccate su ques’altro LINK

Curiosità sul Capodanno Cinese, noto anche come Festa di Primavera: questa tradizione deve la sua origine a un’antica leggenda secondo la quale, nei tempi antichi, vivesse in Cina un mostro chiamato Nian, solito uscire dalla sua tana una volta ogni 12 mesi per mangiare esseri umani. L’unico modo in cui gli umani potevano sfuggire alla carneficina era spaventare Nian, sensibile ai rumori forti e terrorizzato dal colore rosso. Per questo motivo, sempre secondo la leggenda, ogni 12 mesi si è soliti festeggiare l’anno nuovo con canti, strepitii, fuochi d’artificio e con l’uso massiccio del colore rosso.

Un alone leggendario è legato anche alle origini dei segni zodiacali cinesi. Secondo la tradizione, Buddha chiese a tutti gli animali esistenti di recarsi nel suo regno e solo dodici riuscirono nell’impresa. A ciascuno di questi animali viene dedicato il nome di un anno, in base all’ordine d’arrivo: si inizia quindi con l’anno del Topo, poi del Bue, della Tigre, del Coniglio, del Drago, del Serpente, del Cavallo, della Capra, della Scimmia, del Gallo, del Cane e del Maiale.

L’anno di nascita determina le peculiarità di ciascuna persona che assume le caratteristiche dell’animale celebrato nell’anno specifico. Quindi i nati nell’anno della Scimmia ne possiedono le stesse peculiarità: eclettismo, creatività e imprevedibilità.

Recent Posts

Succession: dieci episodi leggendari che hanno riscritto le regole della serialità contemporanea

Dall’ultima stagione alla prima, ecco i momenti più esplosivi della saga dei Roy Se c’è…

%s giorni fa

STREAMING LUGLIO – Film e serie già disponibili o in arrivo: azione, horror e ritorni clamorosi | Ecco le date ufficiali

Un’estate carica di emozioni, azione, comicità e fantasy con piattaforme come Netflix, Prime Video, Sky…

%s giorni fa

Netflix luglio 2025 svela titoli imperdibili: azione, commedie e saghe immortali tra le novità

Da “The Old Guard 2” a “The Sandman”, passando per il sequel di Happy Gilmore:…

%s giorni fa

Downton Abbey: The Grand Finale si svela con un trailer carico di tensione, scandali e addii emozionanti

Il terzo film amato dai fan presenta Mary in difficoltà, crisi finanziarie e ritorni sorprendenti…

%s giorni fa

Project Hail Mary: il trailer ufficiale introduce Ryan Gosling in una missione fantascientifica mozzafiato

Il film tratto da Andy Weir promette avventura, extraterrestri e un’epica corsa contro il tempo…

%s giorni fa

Frankenstein: il ritorno tanto atteso. Nelle sale cinematografiche? No, in televisione con tante novità

Chi ama il genere fantascientifico potrà assistere a breve alle avventure del Dottor Frankenstein alle…

%s giorni fa