Luoghi da Scoprire

Alla scoperta dell’Abbazia di Chiaravalle, gioiello di Milano

Rieccoci alla rubrica “Milano segreta”, oggi vi voglio portare in un luogo magico e assolutamente nascosto dalla città metropolitana pur essendo a due passi da essa, vi porto all’Abbazia di Chiaravalle.
Sorpassando piazzale Corvetto e proseguendo dritto verso sud, vi salterà subito all’occhio un panorama completamente diverso, questo perché percorrendo poco più di 3 chilometri si arriva nel cuore della campagna tra Milano e San Giuliano Milanese e immersa nel verde dei prati, spicca l’inconfondibile torre nolare dell’Abbazia di Chiaravalle riccamente decorata. (La torre nolare è detta “Ciribiciaccola” clicca qui per scoprire la filastrocca milanese che ne parla).

La facciata dell’Abbazia, ancora in forme barocche, antecedenti il restauro

L’Abbazia di Chiaravalle risale agli inizi del XIV secolo ed è un tripudio di loggette, colonnine e pinnacoli in stile gotico che intarsiano la mole a pianta ottagonale. Fu fondata nel 1135 e demolita pochi anni più tardi per essere ricostruita con l’aspetto attuale.
Le linee sono essenziali all’esterno e riflettono la solennità degli spazi interni, che richiamano uno stile romanico ma non ancora gotico. Inizialmente l’unico motivo decorativo concesso erano le colonne con capitelli corinzi, tuttavia, con i passare dei secoli, il divieto andò allentandosi e così, alla sobrietà del mattone tipicamente padano, si sono aggiunti gli splendidi affreschi dei Fiammenghini del Seicento e l’affresco raffigurante La Madonna della buonanotte di Bernardino Luini che si trova alla fine dello scalone lungo il transetto.

@Stefano Trezzi CC-BY-SA-3.0
@Stefano Trezzi CC-BY-SA-3.0

Rimarrete davvero abbagliati davanti al coro in noce, risalente al 1645 e voluto da Carlo Garavaglia, coi suoi meravigliosi bassorilievi intagliati che narrano la vita di San Bernardo.

Il coro
Un particolare del coro

 

Durante la visita è d’obbligo passare dal chiostro, un quadriportico con magnifici capitelli scolpiti, un luogo ricco d’arte dove assaporare la religiosa tranquillità che caratterizzava la vita dei monaci, che tutt’ora vi risiedono.

@Stefano Trezzi CC-BY-SA-3.0
@Stefano Trezzi CC-BY-SA-3.0

Questo luogo, edificato nel XIII secolo, collega diverse parti dell’abbazia: passando sul lato est, un portale consente l’ingresso nella Sala Capitolare, uno dei luoghi più importanti del complesso, dove si possono ammirare graffiti attribuiti al Bramante raffiguranti la Milano del tempo, il Duomo ancora senza le guglie, Santa Maria delle Grazie in costruzione e il Castello Sforzesco che mostra ancora l’antica torre del Filarete, davvero curioso.

I graffiti del Bramante nel Capitolo @Stefano Trezzi CC-BY-SA-3.0

Invece, proseguendo sul lato meridionale, si trova l’ingresso al refettorio, una sala con cinque campate coperte da una volta a crociera dove si può ammirare un affresco Fiammingo sul fondo della stanza.

Prospettiva sul refettorio dell’abbazia

L’Abbazia di Chiaravalle è sempre stata fortemente amata dai milanesi oltre che per il suo splendore, anche grazie alla vicinanza con la grande città, accanto all’Abbazia sorge l’antico borgo milanese di Chiaravalle, con tipiche trattorie e il Parco della Vettabbia, dove poter fare meravigliose passeggiate.

 

Se siete rimasti affascinati all’Abbazia di Chiaravalle vi consiglio, sulle stesse orme, di andare a visitare quella di Morimondo e i complessi di Viboldone e Mirasole, questi edifici completavano una corona sacra intorno alla città di Milano, una cintura di centri d’arte e di cultura che ebbe un peso determinante nella vita sociale ed economica della “bassa”.

Come raggiungere l’Abbazia di Chiaravalle:
Indirizzo: Via di Sant’Arialdo 102
Trasporti: MM3 linea gialla fermata Corvetto poi bus 77

Contatti: Telefono 02.57403404

Apertura: La chiesa ed il chiostro sono visitabili dal martedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e (anche la domenica) dalle ore 15.00 alle ore 17.00.

Durata Visita: 1 ora circa

per tutte le info visitate il sito www.monasterochiaravalle.it

Se decidete di fermarvi un po’ di più e volete pranzare nel cuore della campagna milanese, queste le caratteristiche trattorie:
Trattoria Al Laghett
Via Sant’Arialdo 126, Chiaravalle (MI) – Tel. 390.25691717

Locanda di Chiaravalle
Via San Bernardo 36 – Tel. 02.5391851

Recent Posts

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa

Gli Anelli del Potere 3, Robert Aramayo svela quando finiranno le riprese della nuova stagione

L’attore di Elrond anticipa la chiusura dei lavori a Londra e apre ai tempi d’attesa…

%s giorni fa