Libri

Giornata nazionale per la promozione della lettura, i 30 libri capaci di cambiare il mondo

 

Oggi, 24 Marzo, è la “Giornata nazionale per la promozione della lettura” un intero giorno per ribadire il fondamentale valore della lettura come strumento fondamentale per lo sviluppo e la diffusione della cultura. Nato nel 2009, questo evento ha continuato anno dopo anno a diventare sempre più importante e a promuovere eventi e iniziative in tutte le regioni d’Italia, raccontando che ci sono libri capaci di lasciare un segno indelebile nell’animo del lettore e addirittura in grado di cambiare il modo di vedere il mondo. Alcuni libri sono in grado di far avvicinare alla lettura anche i più diffidenti, trasformandoli in veri booklovers.
I libri sono magici, alcuni più di altri, come ha dimostrato con un sondaggio del sito Bookriot che ha chiesto ai suoi lettori i titoli che hanno segnato maggiormente la loro vita, ne sono usciti 30 capolavori della letteratura. Devo dire che sono d’accordo su molti. E voi cosa ne pensate? Quali sono i libri che hanno cambiato la vostra vita?

1. IL BUIO OLTRE LA SIEPE di Harper Lee
2. HARRY POTTER, serie letteraria di J.K. Rowling
3. STORIA DI UNA LADRA DI LIBRI di Markus Zusak
4.  1984 di George Orwell
5.  IL RACCONTO DELL’ANCELLA di Margaret Atwood
6.  LA BIBBIA
7. COLPA DELLE STELLE di John Green
8. LA STRADA di Cormac McCarthy
9. FURORE di John Steinbeck
10. AMATISSIMA di Toni Morrison
11. IL SIGNORE DEGLI ANELLI di J.R.R. Tolkien
12. DELITTO E CASTIGO di Fëdor Dostoevskij
13. JANE EYRE di Charlotte Bronte
14. IL GIOVANE HOLDEN di J.D. Salinger
15. LA VALLE DELL’EDEN di John Steinbeck
16. FAHRENHEIT 451 di Ray Bradbury
17. IL GRANDE GATSBY di F. Scott Fitzgerald
18. IL CACCIATORE DI AQUILONI di Khaled Hosseini
19. THE GIVER di Lois Lowry
20. NOI SIAMO INFINITO di Stephen Chbosky
21. I MISERABILI di Victor Hugo
22. CENT’ANNI DI SOLITUDINE di Gabriel Garcia Marquez
23. LA CAMPANA DI VETRO di Sylvia Plath
24. NON LASCIARMI di Kazuo Ishiguro
24. LA RIVOLTA DI ATLANTE di Ayn Rand
25. COMMA 22 di Joseph Heller
26. IL COLORE VIOLA di Alice Walker
27. IL DIARIO DI ANNA FRANK
28. INFINITE JEST di David Foster Wallace
29. LOLITA di Vladimir Nabokov
30. LA NOTTE di Elie Wiesel

 

Pubblicato da

Recent Posts

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa