Arte e Mostre

Una Wunderkammer ottocentesca, viaggio fantastico fra le culture del mondo al Museo Stibbert

È sempre l’occasione giusta per scoprire luoghi curiosi e inaspettati, che segnano percorsi di storia e di cultura magari fuori dal comune, a tal proposito, se vi capita di passare da Firenze, vi consiglio di visitare il Museo Stibbert, uno scrigno di meraviglie ospitate all’interno dell’incredibile villa di Montughi.
Il museo è stato ideato e realizzato dall’imprenditore ferroviario britannico Frederick Stibbert nell’ottocento, periodo in cui forte è stata la rivoluzione nei trasporti e proprio grazie a questo, nuove possibilità si sono aperte al ricco ereditiero, permettendogli, grazie anche alla sua fitta rete di contatti, di ampliare la sua vastissima collezione di armi e armature, opere d’arte, arredi e oggetti di artigianato provenienti da tutto il mondo, capaci di documentare gli usi e costumi delle popolazioni dell’Europa, dell’Africa, del Medio Oriente e dell’Asia fino alle più remote terre orientali.

 

Per godere appieno di questa straordinaria collezione, dal 6 maggio al 16 ottobre, il Museo Stibbert, in collaborazione con l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, ospita l’esposizione “Una Wunderkammer ottocentesca. Itinerario tra le rarità collezionistiche di Frederick Stibbert”, una bella occasione per scoprire sia l’evoluzione del gusto europeo che la storia delle civiltà orientali e mediorientali. La particolarità eccezionale delle maestosissime sale è che ogniuna è allestita in modo da ricreare e documentare l’ambientazione precisa della storia che si vuole raccontare, una delle più interessanti e belle è la “Sala della Cavalcata“, che contiene quattordici armature equestri complete, oppure un’altra davvero interessante è la più grande collezione di armature giapponesi finora esistente al di fuori del Giappone.
Tra gli oggetti esposti, da non trascurare ci sono anche costumi, porcellane e dipinti, collezionati da Stibbert ricalcando la moda per le raccolte enciclopediche seicentesche allestite soprattutto in Germania, paese da lui frequentato assiduamente per studiare le armi e le armature antiche allora conservate nelle collezioni dinastiche tedesche.
Insomma, la mostra “Una Wunderkammer ottocentesca. Itinerario tra le rarità collezionistiche di Frederick Stibbert” è un curioso viaggio nella storia di mondi lontani rivissuto attraverso gli occhi di un intelligente collezionista che seppe dare forma all’appassionate descrizioni di ambienti e oggetti presenti nei romanzi di Jules Verne, senza peraltro, al pari dello scrittore, aver mai visitato molti dei luoghi se non attraverso le pubblicazioni del tempo.

Pubblicato da

Recent Posts

“Qualcosa è andato storto” al Diana in prima nazionale. I parenti sono ancora serpenti | recensione

La prima nazionale di “Qualcosa è andato storto”, al Teatro Diana di Napoli, ha confermato…

%s giorni fa

Il vedovo, Massimo Ghini conquista il Manzoni con un omaggio elegante, feroce e irresistibilmente attuale

Un teatro gremito, un silenzio carico di attesa e poi la risata che esplode: così…

%s giorni fa

Sincronia napoletana, il romanzo di Sara Formisano che dà voce a una generazione sospesa tra sogni precari e la magia di Napoli

Il romanzo d’esordio di Sara Formisano racconta la generazione dei 25-35 anni in bilico tra…

%s giorni fa

Il maestro, in arrivo sul maxischermo: l’amatissimo attore indosserà i panni di un campione

È in arrivo l'attesissimo film Il maestro del regista e attore italiano Andrea Di Stefano.…

%s giorni fa

Due Spicci, la nuova serie animata di Zerocalcare in arrivo su Netflix: ecco quando | Tutto quello che devi sapere

La terza collaborazione tra Zerocalcare e Netflix segna un nuovo capitolo denso di attesa, ironia…

%s giorni fa

Nobody Wants This 3, Netflix conferma la terza stagione: l’amore imperfetto torna nel 2026

La piattaforma annuncia il rinnovo ufficiale della serie rivelazione, tra ironia tagliente e fragilità dei…

%s giorni fa