News

Per i 30anni di Labyrinth arriva il gioco da tavola

Labyrinth – Dove tutto è possibile, il film cult per eccellenza degli anni ’80 compie 30 anni e ancora oggi resta una pellicola indimenticabile, sicuramente la sua grandezza è dovuta, oltre che per la storia magica/psichedelica, soprattutto ai personaggi, primo fra tutti quello interpretato dal compianto David Bowie, Jareth, il re dei Goblin, ne sono ancora completamente innamorata, stupendo, meraviglioso! E poi come dimenticare la bellissima e giovanissima Jennifer Connelly che ha fatto sognare intere generazioni, oppure i personaggi di fantasia come Gogol, Bubo o Sir Didimus che sono rimasti nei nostri cuori e ci rimarranno per sempre.
Non c’è che dire, Labyrinth – Dove tutto è possibile, ha lasciato un solco indelebile nella storia del cinema.

 

Proprio per questo motivo, la dV Giochi ha voluto omaggiare questo capolavoro, uscito nelle sale il 27 giugno 1986, con un gioco in scatola che si preannuncia imperdibile per tutti gli appassionati, curato nei minimi dettagli e destinato a diventare testimonianza di un’epoca che è stata magica sotto più punti di vista.

Il gioco, Jim Henson’s Labyrinth, The Board Game, comprenderà le minifigures dedicate a Sarah, Jareth, Gogol, Bubo e Sir Didimus, 32 carte labirinto, 30 gettoni di gioco, 6 dadi poliedrici, 6 schede di riferimento, 4 schede dei personaggi, 4 carte abilità, 4 carte debolezza, 4 carte di fermo gioco e un orologio. Il gioco, che funziona anche in solitario, è collaborativo e possono partecipare fino a 5 giocatori dai 6 anni in su. L’uscita dell’edizione italiana è prevista verso la fine del 2016… siete pronti a perdervi nel labirinto più meraviglioso che sia mai “esistito”?

Pubblicato da

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa