Moda

Dior Haute Couture A/I 2016-17

La collezione di haute couture A/I 2016 di Lucie Meier e Serge Ruffieux per Dior è un ritorno alle origini, alle basi stesse della Maison, gli atelier. A simboleggiare questa scelta, a sfilata si svolge nei saloni del numero 30 di Avenue Montaigne.
Il tailleur Bar, vera e propria essenza della Maison Dior, è la principale ispirazione di Lucie Meier e Serge Ruffieux, come un cuore pulsante si avverte nell’intera collezione.
Ma il riferimento non si limita esclusivamente alla forma, la silhouette simbolo costituita da una giacca attillata come una clessidra e da una gonna lunga, ma riprende tutti gli aspetti del tailleur Bar. A cominciare dalla sua palette originale, un brillante contrasto tra bianco e nero, che colora l’intera collezione.
L’associazione di questi due simboli rappresenta la dualità: maschile e femminile, storia e modernità. Lo stesso Monsieur Dior adorava la giustapposizione dei due colori. “Il bianco è puro e semplice, e sta bene con tutto” e ancora, “Potrei scrivere un intero libro sul nero”. Da queste citazioni nasce una palette che invade materiali e stampe.
La struttura del tailleur Bar è reinterpretata, Lucie Meier e Serge Ruffieux iniziano dalla gonna, che dà vita a sperimentazioni su plissé, drappeggi degli abiti da sera o gonne lunghe. La fodera, con i suoi spessori di organza che danno corpo, diventa un abito a parte, come se il modello originale venisse visto ai raggi X. I volumi couture del New Look si fanno più leggeri, più contemporanei. La giacca è decostruita, allungata sulle falde o ruotata in verticale, donando animazione e movimento, un nuovo look dallo spirito Dior.

Unico colore e solo ornamento, un oro dal ricamo scultoreo, ispirato al lavoro di César o di Claude Lalanne, riferimento anche all’Art brut. Jean Cocteau diceva di Dior: “Un genio sottile dei nostri tempi il cui nome magico racchiude ‘Dio’ e ‘oro'”.
Quest’oro esalta la collezione donandole enfasi, i ricami si indossano come gioielli.
Per l’occasione, i saloni Dior si impreziosiscono, parzialmente ricoperti da pannelli dorati, mentre i gioielli della collezione richiamano le forme scultoree e il posizionamento asimmetrico dei ricami.

Tutto celebra l’inimitabile savoir-faire degli atelier Dior, fonte di ogni bellezza.

Alcune delle celebrities che hanno assistito alla sfilata

Sabine Getty
Olympia Scarry
Olivia Palermo
Natalia Vodianova
Miroslava Duma
Marion Cotillard
Maria Olympia de Grèce
Lucie de la Falaise
Li Bing Bing
Laetitia Casta
Elizabeth Von Guttman
Elena Perminova
Chiara Ferragni
Caroline Issa
Céline Dion
Bao Bao
Aymeline Valade
Ana Girardot
Amira Casar

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa