Tag: collezione

“Dante. La visione dell’arte”: più di 40mila visitatori per ricordare il Sommo Poeta a Forlì

“Dante. La visione dell’arte” è un percorso che accosta arte e letteratura con al centro una figura unica, Dante. In mostra, per il settecentenario della sua morte, oltre 300 opere internazionali presso i Musei San Domenico di Forlì sono giunti più di 40mila visitatori: un evento che ha “sconfitto” la pandemia e ha riacceso la voglia di ripartire. Tutto...

Vedere l’invisibile: la spiritualità delle icone russe a Vicenza

Vedere l’invisibile è il nuovo percorso visivo sulle icone russe offerto da Intesa Sanpaolo in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari, presso Palazzo Leoni Montanari di Vicenza e visitabile fino al 3 luglio 2022. Quattro sale espositive, frutto di una trasformazione innovativa e ben progettata del museo, ospitano una serie di icone di incredibile valore artistico e spirituale. Spiritualità e...

“Carrà e Martini. Mito, visione e invenzione”, la nuova mostra a Verbania

La mostra “Carrà e Martini. Mito, visione e invenzione. L’opera grafica” ha aperto le sue porte domenica 13 giugno 2021 e resterà visitabile fino al 3 ottobre 2021, presso il Museo del Paesaggio, ospitato negli spazi di Palazzo Viani Dugnani di Verbania. È un’esposizione che lascia perplessi, attoniti di fronte alle opere di due grandi artisti come Carrà e...

Past/Present, una mostra gioiello sul tema del tempo e dell’esistenza

Past/Present, la nuova mostra gioiello con cui Michela Negrini prosegue la stagione espositiva della sua galleria a Lugano, dove riunisce diverse opere che, con i loro riferimenti, chiamano in causa la questione del tempo ed esistenza. La mostra, una collettiva, si estende oltre i confini abituali delle immagini, nella loro dimensione spaziale e temporale, e nasce da una riflessione su...

Catalogue Raisonné di Pomodoro, online la nuova sezione Scenografia

Il Catalogue Raisonné online di Arnaldo Pomodoro si arricchisce di una nuova importante sezione, quella relativa alla Scenografia, che documenta attraverso fotografie degli spettacoli, materiali progettuali, locandine, note per la messinscena e opere correlate la storia complessiva di tutti i progetti scenici dell’artista.“Nell’organizzazione teatrale e in ciascuno spettacolo ho sempre voluto mettere in evidenza la straordinaria valenza dell’elemento visivo...

Pirelli HangarBicocca riapre al pubblico continuando a garantire la gratuità

Da giovedì 29 aprile 2021 Pirelli HangarBicocca riapre le porte al pubblico garantendo un’esperienza di visita in sicurezza e una visione integrale delle opere. Ad accogliere i visitatori la mostra dedicata a Chen Zhen “Short-circuits” (fino al 6 giugno 2021), la personale di Neïl Beloufa “Digital Mourning” (fino al 9 gennaio 2022) e dal 15 luglio la mostra “Breath...