Arte e Mostre

Le grandi opere di Per Kirkeby al al Museo d’arte di Mendrisio

(KNOELL) Senza titolo, 1999 olio su tela, 200 x 300 cm – Collezione privata, Svizzera

Dal 2 ottobre fino al 29 gennaio non perdete l’importante mostra, al Museo d’arte di Mendrisio, del grande artista danese Per Kirkeby, uno tra i maggiori protagonisti della scena culturale scandinava del Novecento.

La mostra, curata dal Direttore Simone Soldini, è la prima importante retrospettiva in Italia, con 33 tele di grandi dimensioni, 30 opere su carta e 6 sculture, di cui una alta quasi 4 metri collocata nel chiostro del Museo, la mostra vuole raccontare la personale stagione lirico-informale dell’artista strettamente legata ai paesaggi esplorati durante i lunghi viaggi e caratterizzata da impressionanti dipinti di grande formato che Kirkeby crea, in una ricerca ininterrotta fino alle ultime opere del 2012, dopo essere stato tra i protagonisti delle nuove tendenze espressive degli anni Settanta unitamente a Gerhard Richter, Sigmar Polke, A.R.Penck, Markus Lüpertz, Georg Baselitz e dopo un forte interesse per l’arte minimalista e un iniziale avvicinamento a Fluxus e alla Pop Art. La svolta verso una pittura più materica e informale comincia a partire dal 1980 circa, anno che segna l’inizio di uno sviluppo costante, profondo e ragionato di un personalissimo linguaggio pittorico, fortemente ispirato dalla natura.

(393) Inverno III, 1985 Winter III, 1985 olio su tela, 200 x 130 cm Courtesy Galerie Michael Werner, Märkisch Wilmersdorf
(435) Senza titolo, 1986 olio su tela, 200 x 240 cm Courtesy Galerie Michael Werner, Märkisch Wilmersdorf
(657) Avanti e indietro, 1993 Hin und Her I, 1993 olio su tela, 122 x 122 cm Courtesy Galerie Michael Werner, Märkisch Wilmersdorf
(941) Verkostung, 1999 olio su tela, 200 x 150 cm Courtesy Galerie Michael Werner, Märkisch Wilmersdorf
Herakles, 1991-92 Eracle, 1991-92 bronzo (2/3), 370 x 230 x 80 cm Courtesy Galerie Michael Werner, Märkisch Wilmersdorf

 

Accanto alle opere pittoriche si darà il giusto rilievo alla meravigliosa produzione su carta, testimonianza del Kirkeby instancabile viaggiatore ed esploratore, attraverso una scelta particolarmente attenta di acquerelli realizzati nei suggestivi paesaggi della Groenlandia, campo di ricerca dell’artista geologo dalla fine degli anni Cinquanta ai primi del 2000, e che ben sottolineano il rapporto complesso e molto intenso con l’elemento circostante.
Gli acquerelli di Kirkeby sono sì appunti di viaggio, presi duranti i soggiorni in Groenlandia, Messico, Egitto, Nuova Zelanda, ma di una qualità tale da competere a pari livello con gli altri principali capitoli della sua produzione artistica.

(09-010) Senza titolo, (Groenlandia), 2009 gouache su carta, 20 x 29.5 cm Courtesy Bo Bjerggaard Galleri, Copenaghen
(11-052) Senza titolo (Groenlandia), 2011 gouache su carta, 21 x 28 cm Courtesy Bo Bjerggaard Galleri, Copenaghen

La mostra di Mendrisio, frutto di una collaborazione con la storica Galerie Michael Werner di Berlino, la Bo Bjerggaard Galleri di Copenaghen (per la parte relativa alle opere su carta) e con il contributo della Galerie Knoell di Basilea, si configura come la prima grande mostra di Kirkeby in area italiana.
Per l’occasione sarà edito un catalogo di circa 150 pagine con un testo critico di Sigfried Gohr (il maggiore studioso della sua opera), Erik Steffensen (biografo e curatore di alcune recenti esposizioni), e con schede a commento delle sue molteplici attività artistiche.

Una mostra davvero speciale che merita di essere vista per scoprire un grande maestro del Novecento, tuttora in attività.

Info
Museo d’arte di Mendrisio
Piazzetta dei Serviti 1
CH – 6850 Mendrisio

tel. +41. 058.688.33.50

Orari
ma-ve: 10.00 – 12.00 / 14.00 – 17.00
sa-do e festivi: 10.00 – 18.00
lunedì chiuso, tranne festivi. Chiuso 24 e 25 dicembre 2016 e 1 gennaio 2017

Ingresso: Intero chf/euro 10 – ridotto chf/euro 8

www.mendrisio.ch/museo
museo@mendrisio.ch

Recent Posts

“Qualcosa è andato storto” al Diana in prima nazionale. I parenti sono ancora serpenti | recensione

La prima nazionale di “Qualcosa è andato storto”, al Teatro Diana di Napoli, ha confermato…

%s giorni fa

Il vedovo, Massimo Ghini conquista il Manzoni con un omaggio elegante, feroce e irresistibilmente attuale

Un teatro gremito, un silenzio carico di attesa e poi la risata che esplode: così…

%s giorni fa

Sincronia napoletana, il romanzo di Sara Formisano che dà voce a una generazione sospesa tra sogni precari e la magia di Napoli

Il romanzo d’esordio di Sara Formisano racconta la generazione dei 25-35 anni in bilico tra…

%s giorni fa

Il maestro, in arrivo sul maxischermo: l’amatissimo attore indosserà i panni di un campione

È in arrivo l'attesissimo film Il maestro del regista e attore italiano Andrea Di Stefano.…

%s giorni fa

Due Spicci, la nuova serie animata di Zerocalcare in arrivo su Netflix: ecco quando | Tutto quello che devi sapere

La terza collaborazione tra Zerocalcare e Netflix segna un nuovo capitolo denso di attesa, ironia…

%s giorni fa

Nobody Wants This 3, Netflix conferma la terza stagione: l’amore imperfetto torna nel 2026

La piattaforma annuncia il rinnovo ufficiale della serie rivelazione, tra ironia tagliente e fragilità dei…

%s giorni fa