Storia e Curiosità

A spasso con l’arte: al via Migrating Art Historians

Iscriversi all’università per approcciare l’opera d’arte di persona e studiarla nel suo contesto naturale. Sembra impossibile e invece no. Lasciare le aule universitarie e camminare a piedi – per un intero semestre – lungo le rotte del pellegrinaggio in Svizzera e in Francia per studiare l’arte medievale per poi comunicare al vasto pubblico i risultati raccolti tramite video, fotografie e una piattaforma di e-learning, si può.
È questo, infatti, l’obbiettivo del progetto Migrating Art Historians: un’esperienza didattica e scientifica itinerante, sottoforma di corso-pellegrinaggio lungo quattro mesi (dal 1 marzo alla fine di giugno) e 1500 km, attraverso la Svizzera e la Francia medievale, da Losanna a Mont Saint-Michel sulle vie Turonensis, Lemovicensis e Podiensis, per studiare il periodo storico che va dall’undicesimo al tredicesimo secolo.

Sainte-Foy
Sainte-Foy
Sainte-Foy
Sainte-Foy

La chiesa abbaziale di Sainte-Foy a Conques, l’abbazia di Saint-Benoît-sur-Loire, Mont Saint-Michel in Normandia, meta finale del corso pellegrinaggio, sono solo alcuni dei centri più importanti della cultura monastica verso cui dodici studenti universitari del Center for Early Medieval Studies at Masaryk University in Brno (CZ) potranno marciare come moderni pellegrini, con delle soste di tre settimane.

Saint Benoît sur Loire
Saint Benoît sur Loire
Saint Benoît sur Loire

 

Mont Saint-Michel

Durante il pellegrinaggio ogni studente lavorerà sull’argomento che costituisce il soggetto della propria tesi di specializzazione. Durante le soste, importanti studiosi come Éric Palazzo, Hans Belting, Bissera Pentcheva o ancora Herbert L. Kessler terranno delle lezioni di arte medievale, che potranno essere seguite da tutti online. L’idea di Ivan Foletti, professore associato all’Università Masaryk di Brno (Repubblica Ceca) e Maître Assistant all’Università di Losanna prevede infatti che gli studenti condividano con il grande pubblico i risultati scientifici raggiunti durante i quattro mesi del pellegrinaggio per rendere le scienze umanistiche più accessibili e dimostrare che un’altra storia dell’arte è possibile: fuori dalle aule universitarie, superando uno studio esclusivamente teorico e trasformarlo in un’esperienza viva.
Per permettere tutto questo, dal 1 novembre sul sito Indiegogo è stata lanciata una campagna di fundraising che prevede una serie di ricompense che vanno dai ringraziamenti di rito nei video che verranno prodotti a un’intera settimana di pernottamento presso il monastero di Conques, con la possibilità di partecipare alle conferenze con i migliori storici d’arte medievale del mondo. Migrating Art Historians è davvero un esperimento unico che potrebbe cambiare per sempre la storia dell’arte e offrire una opportunità senza precedenti.

Pubblicato da

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa