Storia e Curiosità

A spasso con l’arte: al via Migrating Art Historians

Iscriversi all’università per approcciare l’opera d’arte di persona e studiarla nel suo contesto naturale. Sembra impossibile e invece no. Lasciare le aule universitarie e camminare a piedi – per un intero semestre – lungo le rotte del pellegrinaggio in Svizzera e in Francia per studiare l’arte medievale per poi comunicare al vasto pubblico i risultati raccolti tramite video, fotografie e una piattaforma di e-learning, si può.
È questo, infatti, l’obbiettivo del progetto Migrating Art Historians: un’esperienza didattica e scientifica itinerante, sottoforma di corso-pellegrinaggio lungo quattro mesi (dal 1 marzo alla fine di giugno) e 1500 km, attraverso la Svizzera e la Francia medievale, da Losanna a Mont Saint-Michel sulle vie Turonensis, Lemovicensis e Podiensis, per studiare il periodo storico che va dall’undicesimo al tredicesimo secolo.

Sainte-Foy
Sainte-Foy
Sainte-Foy
Sainte-Foy

La chiesa abbaziale di Sainte-Foy a Conques, l’abbazia di Saint-Benoît-sur-Loire, Mont Saint-Michel in Normandia, meta finale del corso pellegrinaggio, sono solo alcuni dei centri più importanti della cultura monastica verso cui dodici studenti universitari del Center for Early Medieval Studies at Masaryk University in Brno (CZ) potranno marciare come moderni pellegrini, con delle soste di tre settimane.

Saint Benoît sur Loire
Saint Benoît sur Loire
Saint Benoît sur Loire

 

Mont Saint-Michel

Durante il pellegrinaggio ogni studente lavorerà sull’argomento che costituisce il soggetto della propria tesi di specializzazione. Durante le soste, importanti studiosi come Éric Palazzo, Hans Belting, Bissera Pentcheva o ancora Herbert L. Kessler terranno delle lezioni di arte medievale, che potranno essere seguite da tutti online. L’idea di Ivan Foletti, professore associato all’Università Masaryk di Brno (Repubblica Ceca) e Maître Assistant all’Università di Losanna prevede infatti che gli studenti condividano con il grande pubblico i risultati scientifici raggiunti durante i quattro mesi del pellegrinaggio per rendere le scienze umanistiche più accessibili e dimostrare che un’altra storia dell’arte è possibile: fuori dalle aule universitarie, superando uno studio esclusivamente teorico e trasformarlo in un’esperienza viva.
Per permettere tutto questo, dal 1 novembre sul sito Indiegogo è stata lanciata una campagna di fundraising che prevede una serie di ricompense che vanno dai ringraziamenti di rito nei video che verranno prodotti a un’intera settimana di pernottamento presso il monastero di Conques, con la possibilità di partecipare alle conferenze con i migliori storici d’arte medievale del mondo. Migrating Art Historians è davvero un esperimento unico che potrebbe cambiare per sempre la storia dell’arte e offrire una opportunità senza precedenti.

Pubblicato da

Recent Posts

“Qualcosa è andato storto” al Diana in prima nazionale. I parenti sono ancora serpenti | recensione

La prima nazionale di “Qualcosa è andato storto”, al Teatro Diana di Napoli, ha confermato…

%s giorni fa

Il vedovo, Massimo Ghini conquista il Manzoni con un omaggio elegante, feroce e irresistibilmente attuale

Un teatro gremito, un silenzio carico di attesa e poi la risata che esplode: così…

%s giorni fa

Sincronia napoletana, il romanzo di Sara Formisano che dà voce a una generazione sospesa tra sogni precari e la magia di Napoli

Il romanzo d’esordio di Sara Formisano racconta la generazione dei 25-35 anni in bilico tra…

%s giorni fa

Il maestro, in arrivo sul maxischermo: l’amatissimo attore indosserà i panni di un campione

È in arrivo l'attesissimo film Il maestro del regista e attore italiano Andrea Di Stefano.…

%s giorni fa

Due Spicci, la nuova serie animata di Zerocalcare in arrivo su Netflix: ecco quando | Tutto quello che devi sapere

La terza collaborazione tra Zerocalcare e Netflix segna un nuovo capitolo denso di attesa, ironia…

%s giorni fa

Nobody Wants This 3, Netflix conferma la terza stagione: l’amore imperfetto torna nel 2026

La piattaforma annuncia il rinnovo ufficiale della serie rivelazione, tra ironia tagliente e fragilità dei…

%s giorni fa