Arte e Mostre

“Cities Underground”: Malpensa si riscopre “museo”

Torino
Il sottosuolo di 18 città in 3 continenti diversi è il protagonista della Mostra fotografica “Cities Underground” di Mario Bobba ospitata fino al 28 febbraio 2017 negli spazi del Terminal 1 – Piano Stazione Ferroviaria dell’ Aeroporto di Milano Malpensa.
In un’epoca di viaggiatori perpetui, di lavoratori pendolari, di massima mobilità e stressata velocità, la vita si sposta lì dove queste tendenze si concentrano: nelle zone di transito degli aeroporti e delle metropolitane, luoghi ormai impregnati dalla cultura del consumo a dalle abitudini sociali dei nostri tempi, che competono con i city center dai quali ha ereditato un gran numero di attività e modi di vivere la socialità.
L’aeroporto di Milano Malpensa è stato quindi scelto come il posto ideale per ospitare la mostra, che con i suoi 31 scatti ci mostra l’umanità nascosta nei sottosuoli dei centri urbani, ambienti caratterizzati da frenesia di movimento freddezza di situazioni e architetture. “Cities Underground” è un lavoro sviluppato dal 2011 nel sottosuolo di 18 città in 3 continenti, in cui i dettagli evocativi dei luoghi, delle abitudini e dell’aspetto dei viaggiatori stimolano l’osservatore a rivivere l’esperienza dell’autore, mediata però dalla sua sensibilità e dal suo obiettivo fotografico.
Vienna
New York
Napoli
Napoli
Mosca
Berlino
Dubai
Dubai
Lisbona

BIO:
Mario Bobba, da sempre appassionato di fotografia e grafica, è nato a Milano, ma ha origini tra Angera e Besozzo (lago Maggiore). Per lavoro, impegno civile e hobby ha viaggiato spesso visitando moltissimi Paesi, con lunghi soggiorni all’estero, occasioni importanti di approfondimento sulla cultura dell’immagine. Dalla fine degli anni ’90 è ripartito su nuove basi il suo approccio alla fotografia e questa maturazione ha reso possibili vari progetti, mostre ed eventi. Dal 2009 ha trasformato la passione di una vita in un’attività professionale.

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa