Arte e Mostre

I mondi di Primo Levi a Milano

copyright Famiglia Levi

In occasione della pubblicazione della nuova edizione delle Opere Complete, il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci presenta la mostra itinerante I mondi di Primo Levi. Una strenua chiarezza, a cura di Fabio Levi e Peppino Ortoleva realizzata dal Centro Internazionale di Studi Primo Levi di Torino, con il sostegno di Material ConneXion Italia e la collaborazione dell’Associazione Figli della Shoah, a Milano fino al 19 febbraio 2017.
Mosso dalla volontà di raccontare con “strenua chiarezza” le esperienze e le riflessioni che hanno animato il suo percorso, Primo Levi offre nelle sue pagine storie straordinarie ai lettori di tutto il mondo e questa supermostra percorre la pluralità di esperienze e di interessi che hanno caratterizzato la sua vita e la sua opera: dalla formazione scientifica alla deportazione, dalla chimica come mestiere al mestiere di scrivere. Un quadro ricco e articolato, attraverso immagini private e professionali per lo più inedite, interviste video, citazioni dalle opere, davanti al quale il visitatore sarà accompagnato dalle parole dell’autore riprese dalle pagine dei suoi capolavori: Se questo è un uomo, I sommersi e i salvati, La tregua, Il sistema periodico, La chiave a stella e i racconti di fantascienza. La realtà estrema del Lager al multiforme universo della scrittura, l’infinita ricchezza della scienza, le risorse straordinarie del linguaggio, l’importanza dell’attività manuale e creativa nello sviluppo del pensiero fino alla centralità del lavoro nella vita degli esseri umani scaturiti della penna di Primo Levi sono stati rappresentare con una nitidezza quasi iperrealistica e la mostra vuole offrire un itinerario nella ricchezza di questo autore.
Testi, audiovisivi e videoinstallazioni articolano le 6 sezioni del percorso espositivo che si snoda dall’atomo di carbonio proposto come simbolo della continuità della vita, ai recessi più dolorosi e insondabili del Novecento; dalla chimica narrata, personale e fantastica, a quella vissuta con amore per il proprio lavoro; dalla passione per la dimensione artigianale, decisiva anche per il chimico, alla curiosità per molti altri mestieri. A partire dalla mostra, inoltre, le parole e le riflessioni di Primo Levi si estendono anche agli spazi del Museo in un percorso che tocca una varietà di oggetti ed esposizioni, dalle botteghe artigiane, ai laboratori di ricerca, alle grandi realtà produttive.

INFO
I mondi di Primo Levi: Una strenua chiarezza
Museo Nazionale Scienza e Tecnologia
Leonardo da Vinci, via San Vittore 21
1 dicembre 2016 – 19 febbraio 2017

Orari di apertura al pubblico
da martedì a venerdì: ore 9.30-17.00
sabato, domenica e festivi: ore 9.30-18.30
Chiuso il lunedì
Ingresso incluso nel biglietto del Museo
Info e contatti 02.485551

Recent Posts

“Qualcosa è andato storto” al Diana in prima nazionale. I parenti sono ancora serpenti | recensione

La prima nazionale di “Qualcosa è andato storto”, al Teatro Diana di Napoli, ha confermato…

%s giorni fa

Il vedovo, Massimo Ghini conquista il Manzoni con un omaggio elegante, feroce e irresistibilmente attuale

Un teatro gremito, un silenzio carico di attesa e poi la risata che esplode: così…

%s giorni fa

Sincronia napoletana, il romanzo di Sara Formisano che dà voce a una generazione sospesa tra sogni precari e la magia di Napoli

Il romanzo d’esordio di Sara Formisano racconta la generazione dei 25-35 anni in bilico tra…

%s giorni fa

Il maestro, in arrivo sul maxischermo: l’amatissimo attore indosserà i panni di un campione

È in arrivo l'attesissimo film Il maestro del regista e attore italiano Andrea Di Stefano.…

%s giorni fa

Due Spicci, la nuova serie animata di Zerocalcare in arrivo su Netflix: ecco quando | Tutto quello che devi sapere

La terza collaborazione tra Zerocalcare e Netflix segna un nuovo capitolo denso di attesa, ironia…

%s giorni fa

Nobody Wants This 3, Netflix conferma la terza stagione: l’amore imperfetto torna nel 2026

La piattaforma annuncia il rinnovo ufficiale della serie rivelazione, tra ironia tagliente e fragilità dei…

%s giorni fa