Storia e Curiosità

L’ultima Casa di Ottaviano Augusto: nuove scoperte a Starza della Regina (Napoli)

Un particolare degli scavi, in localita’ Starza della Regina a Somma Vesuviana (Napoli), di una Villa romana di grandi dimensioni, che potrebbe essere stata l’ultima dimora dell’imperatore Ottaviano Augusto, 1 dicembre 2016. ANSA/ CIRO FUSCO

 

Secondo alcuni testi latini, il primo imperatore morì “apud Nolam”: di qui l’ipotesi degli archeologi che scavano da 14 anni l’edificio ai piedi del Vesuvio

Colonne di marmo nero provenienti dall’Africa, un affresco policromo che riproduce divinità marine, il pavimento a mosaico con delfini che saltano tra le onde. Stiamo parlando della grande Villa romana di Starza della Regina, vicino a Somma Vesuviana (Napoli) che potrebbe essere stata l’ultima dimora dell’imperatore Ottaviano Augusto. Le strutture finora riportate in luce fanno parte di un ampio edificio romano, costruito nella prima età imperiale che continua a vivere fino al V secolo d.C., cambiando nel tempo carattere e funzione, fino alla eruzione vesuviana del 472 d.C., che lo seppellì per oltre la metà della sua altezza. La prima scoperta avvenne in epoca fascista, intorno agli anni 30 e in modo totalmente casuale con il ritrovamento di strutture murarie durante i lavori agricoli. Lo scavo riportò alla luce una piccola parte delle strutture murarie e “colonne e capitelli di marmo, pavimenti in mosaico, bellissimi frammenti statuari di un personaggio in abito eroico, stucchi policromi” tanto da far pensare che si trattasse della residenza dove morì l’imperatore Ottaviano Augusto.

All’epoca però a causa della mancanza di fondi per la prosecuzione dello scavo, non fu possibile andare avanti. Circa 70 anni dopo, grazie ad un progetto di ricerca multidisciplinare dell’Imperial University di Tokyo, gli scavi sono ricominciati nel 2002 sotto la direzione del Prof. Masanori Aoyagi su progetto del Prof. Antonio De Simone dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli insieme al funzionario della Soprintendenza archeologica della Campania Mario Cesarano.

L’ultima scoperta è quella di una enorme cisterna, di 30 metri per 10. Il prossimo ciclo di scavi, che comincerà a giugno, potrebbe arricchire di nuovi elementi la tesi che la Villa di Somma Vesuviana sia davvero la Villa “apud Nolam” (presso Nola) dove, secondo Tacito, Ottaviano Augusto visse i suoi ultimi giorni.

Un particolare degli scavi, in localita' Starza della Regina a Somma Vesuviana (Napoli), di una Villa romana di grandi dimensioni, che potrebbe essere stata l'ultima dimora dell'imperatore Ottaviano Augusto, 1 dicembre 2016. ANSA/ CIRO FUSCOmore
Pubblicato da

Recent Posts

STREAMING LUGLIO – Film e serie già disponibili o in arrivo: azione, horror e ritorni clamorosi | Ecco le date ufficiali

Un’estate carica di emozioni, azione, comicità e fantasy con piattaforme come Netflix, Prime Video, Sky…

%s giorni fa

Netflix luglio 2025 svela titoli imperdibili: azione, commedie e saghe immortali tra le novità

Da “The Old Guard 2” a “The Sandman”, passando per il sequel di Happy Gilmore:…

%s giorni fa

Downton Abbey: The Grand Finale si svela con un trailer carico di tensione, scandali e addii emozionanti

Il terzo film amato dai fan presenta Mary in difficoltà, crisi finanziarie e ritorni sorprendenti…

%s giorni fa

Project Hail Mary: il trailer ufficiale introduce Ryan Gosling in una missione fantascientifica mozzafiato

Il film tratto da Andy Weir promette avventura, extraterrestri e un’epica corsa contro il tempo…

%s giorni fa

Frankenstein: il ritorno tanto atteso. Nelle sale cinematografiche? No, in televisione con tante novità

Chi ama il genere fantascientifico potrà assistere a breve alle avventure del Dottor Frankenstein alle…

%s giorni fa

The Bear stagione quattro – finalmente matura, profonda e commovente come non mai

Dal caos delle cucine al cuore umano: la quarta stagione regala emozioni intense e un…

%s giorni fa