Netflix e Infinity, scansatevi. È nata Eduflix Italia, la prima piattaforma italiana in streaming dedicata alla cultura.
Dall’arte alla filosofia, dall’architettura alla scienza, dall’economia alla psicologia, centinaia di documentari e contenuti video sono ora reperibili online su questo nuovo canale video che permette la fruizione di contenuti streaming – su televisione, computer, smartphone e tablet – al prezzo di un normale abbonamento, in questo caso, di 7,9 euro al mese.
Altro che televisione cattiva maestra, oggi è possibile fare un tuffo nella conoscenza con meno di un click, 24 ore su 24, per lo più in HD e senza mai interruzioni pubblicitarie nè limiti di tempo.
La sua caratteristica principale è, infatti, la presenza nei video delle figure più autorevoli della cultura italiana e mondiale (compresi diversi premi Nobel) che raccontano le storie e i protagonisti che hanno costruito il patrimonio culturale dell’uomo.
Si va da Leonardo da Vinci, raccontato da parte dell’ex direttore degli Uffizi Antonio Natali, alle arti di Michelangelo, Raffaello e Piero della Francesca, raccontate rispettivamente dall’ex soprintendente al Polo Museale Fiorentino Cristina Acidini, dallo storico dell’arte Vincenzo Farinella e dal critico e storico dell’arte Flavio Caroli. Alessandro Barbero ci porta a spasso nella storia Carolingia di Carlo Magno mentre lo storico Lucio Villari ci accompagna alla scoperta di uno dei più grandi protagonisti della Rivoluzione Francese: Robespierre.
Non solo arti ma anche psicologia con Massimo Recalcati che presenta il pensiero di uno dei maggiori psicologi contemporanei il francese Lacan e la sua originale rilettura di Freud e Massimo Cacciari che raconta il pensiero di Macchiavelli.
Veramente alla portata di tutti, Eduflix Italia è semplicissimo da utilizzare. Basta registrarsi e per la prima settimana è possibile accedere gratis a tutti i contenuti del catalogo.
L’offerta mensile è estremamente flessibile, consente infatti agli utenti iscritti di sospendere o riattivare l’abbonamento secondo le proprie esigenze: non ci sono contratti con durata indefinita né penali per la disdetta.
L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…
Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…
Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…
La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…
L’attore di Elrond anticipa la chiusura dei lavori a Londra e apre ai tempi d’attesa…
Presentato a Venezia, il film fonde cinema e palcoscenico in un esperimento audace che affascina…