Storia e Curiosità

I 10 luoghi più visitati della Lombardia nel 2016

Successo record per i musei in Lombardia: con 1.791.931 visitatori, la Lombardia è al quinto posto nella classifica delle regioni per numero di visitatori nei musei statali.È quanto emerge dai dati resi noti dal Ministero dei beni culturali. Vediamo insieme le “chicche” lombarde più visitate nel 2016.

Cenacolo Vinciano

Il primo museo lombardo in classifica è il Cenacolo Vinciano al 14esimo posto fra gli scavi di Ercolano e la Galleria Palatina di Firenze: con 406.863 visitatori, perde una posizione e circa 20mila presenze rispetto all’anno di Expo (428.875 visitatori).

Palazzo Ducale di Mantova

Lo segue al 16esimo posto il Palazzo Ducale di Mantova, che recupera rispetto al 2015 ben 11 posizioni, passando da 243.740 a 367.470 visitatori.

Pinacoteca di Brera

La Pinacoteca di Brera resta invece ferma al 23esimo posto con 311.311 visite con una leggera flessione rispetto all’anno precedente (322.372 nel 2015).

Castello Scaligero di Sirmione e Grotte di Catullo

Seguono poi al 25esimo posto il Castello Scaligero di Sirmione (280.255 visite e una scalata di cinque posti rispetto al 2015) e al 29esimo le Grotte di Catullo a Sirmione, new entry con 239.543 ingressi.

 

Certosa di Pavia

Quinta per visite la Certosa di Pavia, edificata alla fine del XIV per volere di Gian Galeazzo Visconti, con 37.206 visitatori nell’anno appena passato.

Parco Nazionale delle incisioni Rupestri

Al sesto posto, si attesta invece il Parco Nazionale delle incisioni Rupestri di Capo di Ponte (Brescia) con 31974 visitatori. Istituito nel 1955 è il primo parco archeologico italiano per la tutela e la valorizzazione di uno dei più importanti complessi di rocce con incisioni preistoriche e protostoriche della Valle Camonica, riconosciuto dall’Unesco nel 1979 patrimonio mondiale del’umanità (sito n.94).

Villa Romana di Desenzano del Garda

La più imporre testimonianza archeologica delle grandi villae tardo antiche nel’Italia settentrionale, la Villa Romana di Desenzano del Garda (Brescia), scoperta nel 1921/1923 è settima con 21.724 visitatori.

Castelseprio

A Castelseprio (Varese) 16.667 visitatori per il parco archeologico, la chiesa di Santa Maria foris portas e il Monastero di Torba (però gestito dal FAI).

Parco Archeologico del Teatro e dell’Anfiteatro e Museo Archeologico Nazionale di Mantova

In Lombardia l’aercheologia va veramente forte con all’ottavo posto il Parco Archeologico del Teatro e dell’Anfiteatro a Cividate Camuno (Brescia) e i suoi 9,757 visitatori, insieme al Museo Archeologico Nazionale di Mantova con 7,667 visitatori.

Museo Archeologico Nazionale di Mantova
Parco Archeologico del Teatro e dell'Anfiteatro

 

Cappella Espiatoria di Monza

The last but not the least, la Cappella Espiatoria di Monza, con 7,082 visitatori. Si tratta del memoriale voluto da Vittorio Emanuele III per commemorare l’assassinio del padre Umberto I.

 

Recent Posts

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa