Storia e Curiosità

Archivio di Stato di Milano: nuova vita insieme al Touring Club

Chi avrebbe mai detto che nel grande edificio storico di altissimo pregio quale Palazzo del Senato a Milano la consultazione della documentazione è libera e gratuita, previo il compimento della maggiore età, in una sala di studio aperta tutti i giorni? ebbene è così.

Quaranta chilometri di scaffali colmi di faldoni e un numero incommensurabile di documenti; anzi, per l’esattezza 14 secoli di documenti, di ogni ordine e tema per un totale di oltre 180.000 pezzi tra fascicoli, volumi, rotoli, registri, mappe e 150.000 pergamene. Un patrimonio in continuo divenire, incremento e evoluzione: dal più antico, una pergamena del 721 che riguarda un atto di tutela femminile, fino al nostro passato più recente, l’anno 2003. Per ora sono queste le ricchezze dell’Archivio di Stato di Milano, istituto preposto alla conservazione e all’ordinamento delle carte prodotte in città prima e dopo l’Unità d’Italia.


Palazzo del Senato deve il suo nome al fatto che vi risiedette appunto il Senato del Regno d’Italia tra 1809 e 1814, ma il complesso era nato tuttavia tra XVI e XVII secolo come Collegio Elvetico, per istruire il clero impegnato a contrastare l’eresia protestante, su volere di San Carlo: al progetto si alternarono grandi architetti dell’epoca come Mangone, Richini, i Quadrio, più avanti Piermarini e Pollack. Cosicché alla facciata curvilinea schiettamente barocca si accostano ornati neoclassici ad affresco, per altro riscoperti di recente.

La novità è che da sabato 28 gennaio i visitatori dell’Archivio di Stato saranno accolti dai Volontari per il Patrimonio Culturale del Touring Club Italiano. Una grande opportunità per scoprire alcune delle testimonianze storiche e documentaristiche più importanti della città grazie ad un percorso specifico all’interno della Sala didattica e grazie all’iniziativa “Documento del mese” che, ogni primo sabato del mese, espone a rotazione con una piccola mostra i più prestigiosi ed affascinanti documenti dell’Archivio, per dar misura della complessità e della ricchezza di quanto custodito, che spesso e purtroppo non è sufficientemente conosciuto.

Aprirsi alla città di Milano, non solo durante la settimana ma anche di sabato, costituendo un vero e proprio “centro culturale” che sia per la città un effettivo punto di riferimento e una valida alternativa per il week-end, è il vero obiettivo dell’Archivio che arricchisce la sua offerta formativa, collateralmente a quella della storica scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica con un nuovo palinsesto di corsi gratuiti, dedicati alla lingua latina, alla calligrafia, alla storia dell’arte e molto altro ancora.

Recent Posts

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa

Gli Anelli del Potere 3, Robert Aramayo svela quando finiranno le riprese della nuova stagione

L’attore di Elrond anticipa la chiusura dei lavori a Londra e apre ai tempi d’attesa…

%s giorni fa