Arte e Mostre

La Domus Aurea: la realtà virtuale ai tempi di Nerone

Chi, visitando i capolavori archeologici dell’antica Roma come i Fori o il Colosseo, non si è mai detto “Wow! com mi piacerebbe poter toccare con mano e rivivere questo luogo nel suo massimo splendore”?

Bene, da oggi si può. Grazie alle più moderne tecnologie è possibile, infatti, letteralmente immergersi in questi luoghi pregni di storia. Per esempio a Roma, è possibile visitare la Domus Aurea come neppure Nerone l’aveva mai vista.

Sarà possibile visitare alcuni ambienti, soprattutto la Sala dalla volta dorata, immergendosi in un ambiente riportato ai tempi di Nerone e grazie alla realtà virtuale, le ninfe e le divinità dell’Olimpo che decorano la volta della sala a dodici metri di altezza saranno visibili nei dettagli.

L’effetto è quello di un salto nel tempo a 360 gradi che riporta il visitatore nella sala com’era ai tempi di Nerone e, con uno straordinario effetto emozionale, squarcia il muro di terra che chiude l’accesso all’ambiente, inondandolo di luce e riportando davanti agli occhi del visitatore, il colonnato e il grande giardino affacciato sulla Roma del I secolo dopo Cristo.

Venticinque postazioni hi-tech dotate di avanzatissimi visori stereoscopici, accompagnate da un video racconto all’ingresso del monumento, saranno disponibili al pubblico a partire dal 4 febbraio ogni sabato e domenica su prenotazione a gruppi di 25 persone per volta. Insomma, un percorso multimediale che rivoluzionerà la percezione del monumento ma anche uno spettacolo mozzafiato che fa ‘rivivere’ marmi, affreschi, stucchi e dorature seppellite da Traiano con la sua damnatio memoriae neroniana.

www.beniculturali.it/
http://archeoroma.beniculturali.it/

Pubblicato da

Recent Posts

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa

Gli Anelli del Potere 3, Robert Aramayo svela quando finiranno le riprese della nuova stagione

L’attore di Elrond anticipa la chiusura dei lavori a Londra e apre ai tempi d’attesa…

%s giorni fa

The Souffleur, Willem Dafoe protagonista di un labirinto teatrale tra identità e illusione

Presentato a Venezia, il film fonde cinema e palcoscenico in un esperimento audace che affascina…

%s giorni fa