News

“Una commedia in cerca d’autori(R)”: al Martinitt via alla quinta edizione

AAA: Autori Cercasi.
Il Teatro Martinitt, insieme al “gemello” romano Teatro De’ Servi, torna a proporre il
contest per giovani autori di commedie, lanciato 4 anni fa e pensato per sostenere e rivitalizzare la commedia brillante contemporanea italiana: “Una commedia in cerca d’autori®“.

Spesso in Italia la commedia brillante contemporanea risulta assente o poco presente nei teatri, nelle scuole e nei laboratori di recitazione, dove invece si tende a replicare, riformulare e reinterpretare i classici antichi e moderni e dove la creatività è spesso posta in secondo piano. Ma se nel teatro di oggi si stenta a creare, al Martinitt e al De’ Servi invece no. E così la caccia ai nuovi talenti italiani tra i 18 e 40 anni continua.
Premio per il copione vincitore è la produzione dello spettacolo, con una tournèe in giro per l’Italia.
Dopo “Solo sei bottiglie” di Federico Basso, “Ti presento papà” di Giuseppe Della Misericordia e “Il capo dei miei sogni” di Sara Palma e Daniele Benedetti, sta per debuttare la promettente Bedda Makidi Marco Di Stefano e Chiara Boscaro, storia di sfide generazionali, culturali e culinarie, in scena al Martinitt dal 23 febbraio al 12 marzo.
Oltre a una schiera di teatri del territorio nazionale, questa quinta edizione di “Una commedia in cerca d’autori®” si avvale in particolare del sostegno di Torino Spettacoli e di Claps Spettacolo dal Vivo, acquisendo valenza nazionale e avvalendosi di sempre più prestigiose collaborazioni.
Avanti!, dunque, alle giovani e talentuose penne nostrane! Per partecipare alla quinta edizione i copioni vanno consegnati entro e non oltre il 24 aprile 2017. Tutti i dettagli del bando sono consultabili sulla piattaforma www.commedieitaliane.it.

Per informazioni:

Viviana Gagliardi
TEATRO MARTINITT
Via Pitteri 58, 20134 Milano
Tel. 02 36.58.00.13 e 02 36.58.00.14
e-mail info@teatromartinitt.it
Internet www.teatromartinitt.it

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa