Storia e Curiosità

Un giorno a Como: 10 + 1 cose da vedere

Dal Tempio Voltiano al Chilometro della Conoscenza. La città dell’acqua, della luce e della seta. Dell’arte e del Razionalismo. Un mix unico e sofisticato per fare il pieno di energie. Camminare, esplorare, ritrovare se stessi in un giorno a Como.

Tempio Voltiano

Un viaggio nelle scienze nel tempio laico a bordo lago dedicato al fisico Alessandro Volta, l’inventore della pila. Il Tempio Voltiano raccoglie originali e ricostruzioni degli strumenti scientifici di Volta insieme a documenti e materiali riguardanti la sua vita. Orario di apertura dal Martedì alla Domenica 10.00-18.00.
ATTUALMENTE È VISITABILE SOLO IL PIANO TERRA.
Viale Marconi, 031 574705

Life Electric

Sempre al genio di Alessandro Volta è dedicato Life Electric, un monumento opera dell’archistar Daniel Libeskind che sorge al centro del primo bacino del lago di Como, posizionato nel tratto terminale della diga foranea Piero Caldirola, con accesso dal lungolago Mafalda di Savoia. Alta oltre 16 metri, ha la forma di due sinusoidi che si contrappongono e giocano reciprocamente tra curve e movimento. L’opera fonde gli elementi energetici e scientifici con quelli naturali. Crea un ideale terzo polo tra il Faro di Brunate e il Tempio Voltiano, monumenti, non a caso, entrambi dedicati a Volta.

Basilica di Sant’Abbondio

All’ombra di due campanili, il romanico più puro, con facciata capolavoro in pietra grigia dei maestri comacini. La basilica di Sant’Abbondio sorge fuori le mura della città, sotto il Monte Croce, lungo un tratto della via Regina, aperto tutti i giorni dalle 8.00 alle 18.00 (mesi invernali fino alle 16.30).
Via Regina Teodolinda 35

Casa del Fascio

Un edificio icona dell’architettura razionalista italiana.
La Casa del Fascio, capolavoro assoluto del razionalismo italiano, fu progettato da Giuseppe Terragni nel 1932 e realizzato negli anni successivi. La sua modernità, sorprendente per l’epoca e ancor oggi oggetto di meraviglia, coniuga scelte innovative nei materiali e una estrema pulizia nelle linee, propria della filosofia del movimento. Grande è l’attenzione riservata dagli studiosi, appassionati di architettura e studenti delle Università di tutto il mondo che ne fanno materia di studio e di ricerca. Visite previa autorizzazione rilasciata dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza
Piazza del Popolo 4,  031 304466

Teatro Sociale

Inaugurato nel 1813, anno di nascita di Giuseppe Verdi, il Teatro Sociale è da sempre centro culturale di attrazione per i maggiori interpreti della musica classica e dell’opera. Nel 1899, in occasione del centenario dell’invenzione della pila di Alessandro Volta, il Teatro fu dotato di luce elettrica. Nel 1943 ospitò il Teatro alla Scala la cui sala era inagibile a causa dei bombardamenti del secondo conflitto mondiale. Attualmente è aperto oltre 300 giorni all’anno con spettacoli di prosa, danza, opere e concerti.
Piazza Verdi, teatrosocialecomo.it

Fontana della Camerlata

La fontana razionalista di Cesare Cattaneo e Mario Radice, simbolo della città del XX secolo. Progettata dall’architetto Cesare Cattaneo e dal pittore Mario Radice per Piazza Corsica a Camerlata, l’opera fu allestita provvisoriamente nel parco Sempione di Milano nel 1936, in occasione della VI Triennale. Smontata e riportata a Como, la fontana dovette attendere il 1962 per la dislocazione attuale.
Piazza Camerlata

Museo Archeologico Paolo Giovio

Como e le sue origini. Ospitato all’interno di Palazzo Giovio, una volta residenza cittadina dei Conti Giovio, il Museo Archeologico Paolo Giovio traccia la primissima storia di Como, dalla preistoria all’età medioevale, in un percorso continuamente aggiornato che tiene il passo con i ritrovamenti archeologici che avvengono sul territorio e una sezione sul collezionismo che si fregia di reperti egizi, greci, magno greci, bronzetti e gemme.

Aperto da martedì a domenica: 10.00-18.00, biglietto intero 4 euro.
Piazza Medaglie d’Oro 1

Villa Olmo

Circondata dal verde, una magnifica villa del ‘700, a filo d’acqua. Villa Olmo è sicuramente la più imponente fra le ville del Lago di Como. È costituita da un vasto complesso che oltre a un ampio parco comprende diversi edifici. Il complesso della Villa, il parco e le serre sono attualmente interessati a un progetto di restauro e valorizzazione in collaborazione con Fondazione Cariplo ” Tra Ville e Giardini del Lago di Como – Navigare nella conoscenza”. La villa è aperta dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 18.

Via Cantoni 1, +39 031 252352

Duomo di Como

Il Duomo tardogotico con la cupola di Filippo Juvarra.
Quasi quattrocento anni furono impiegati dalle maestranze comasche per la realizzazione del Duomo, avviata nel 1396. Sorto in sostituzione di una precedente struttura, sempre dedicata a Santa Maria Assunta, i lavori per la sua realizzazione terminarono nella prima metà del Settecento con la realizzazione della Cupola. Di notevole interesse è la facciata eseguita tra il 1455 e il 1486 e arricchita da decorazioni scultoree, opera in gran parte della bottega di Giovanni Rodari a cui si deve la paternità dei due podi con le statue di Plinio il Giovane e Plinio il Vecchio. Accanto, l’imponente Broletto. Il cuore della città batte qui.
Il Duomo è aperto per le visite turistiche nei giorni feriali dalle 10.30 alle 17.00 e nei giorni festivi dalle 13.00 alle 16.30.  Nei sabati del mese di luglio apertura straordinaria dalle 21 alle 23.

Piazza Duomo

Piazza San Fedele

Una città nella città, là dove c’era l’antico mercato del grano. Imperdibile la passeggiata tra basilica romanica di San Fedele e le case rinascimentali con struttura in legno a vista.

Il Chilometro della conoscenza

Il suggestivo percorso del Chilometro della Conoscenza (KM_C) è un tragitto pedonale che unisce tre splendide ville comasche – Villa Olmo, Villa del Grumello e Villa Sucota – attraverso i sentieri nei rispettivi parchi punteggiati da serre, cappelle, limonaie, opere d’arte e rarità botaniche. Il Chilometro della Conoscenza è un tratto della sponda occidentale del Lago di Como che da Villa Olmo – attraversando con il Ponte del Chilometro la strada per Cernobbio e costeggiando le serre comunali – giunge a Villa del Grumello e a Villa Sucota. Un percorso naturalistico che riunisce 17 ettari di parchi secolari di rara bellezza e pregio paesaggistico ma anche un unicum culturale, storico-artistico, basato sulla creatività e sulla condivisione di iniziative culturali, imprenditoriali, di alta formazione e di ricerca scientifica.

Via Cantoni 1, chilometrodellaconoscenza.it

Pubblicato da

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa