Arte e Mostre

Milano Museo a cielo aperto: dal 3 al 5 marzo Milano è MuseoCity

Milano, come un grande Museo a cielo aperto. È questo l’obiettivo di Milano Museocity, una tre giorni che intende mettere in luce la grande realtà del patrimonio museale della città.

Una manifestazione diffusa e molteplice che coinvolge il mondo dei Musei di Milano, ne valorizza la funzione culturale e favorisce la conoscenza del loro straordinario patrimonio, offrendo alla città un nuovo, inaspettato tesoro.

Oltre 70 tra musei d’arte, di storia, musei scientifici, case museo, case d’artista e musei d’impresa diffusi su tutto il territorio cittadino con alcune “incursioni” nell’area metropolitana saranno i protagonisti della scena culturale milanese dal 3 al 5 marzo.

A farla da padrone in questi tre giorni saranno visite guidate, iniziative speciali, laboratori per bambini, aperture straordinarie e conferenze oltre ad una mostra, dedicata alle nove Muse, che abiterà la Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale fino al 1 maggio. Le nove Muse, simbolo della creatività, guideranno i visitatori nei luoghi dell’arte di Milano in un percorso di emozioni fra tante immagini delle opere milanesi. Ciascuna delle nove Muse rinvia, in modo diretto o indiretto, a talenti specifici che creano un ambito artistico rilevante, che dà ampia ragione della ricchezza del patrimonio artistico di Milano, e al volto di un personaggio legato alla città, qui assunto come protagonista del clima culturale che ogni Musa suggerisce. Il progetto di Milano Museocity si declina in diverse sezioni tra cui, Museo Segreto, che prevede l’esposizione e la valorizzazione, da parte dei musei aderenti, di un’opera poco nota scelta tra quelle non abitualmente esposte o che meriti di essere “riscoperta” ripercorrendone la storia e il significato artistico.

Quindici tra case museo, atelier d’artista, studi di architetti e designer si sono uniti nel circuito “Storie Milanesi”, in un racconto inedito alla scoperta di Milano: Fondazione Adolfo Pini, Centro Artistico Alik Cavaliere, Fondazione Corrente Studio Treccani, Associazione Amici di Lalla Romano, Studio Mario Negri, Casa Museo Boschi di Stefano, Museo Francesco Messina, Fondazione Vico Magistretti, Fondazione Franco Albini, Fondazione Achille Castiglioni, Spazio Tadini, Museo Bagatti Valsecchi, Casa del Manzoni, Villa Necchi Campiglio, Museo Poldi Pezzoli. In queste sarà possibile effettuare una visita speciale: ciascuna delle location scambia con un’altra, partner del circuito, un oggetto che sarà raccontato con lo sguardo e alla luce della cultura e della personalità del ‘padrone di casa’ ospitante.

Un weekend speciale e da non perdere per andare alla scoperta di una Milano sempre più città d’arte.

Recent Posts

Il vedovo, Massimo Ghini conquista il Manzoni con un omaggio elegante, feroce e irresistibilmente attuale

Un teatro gremito, un silenzio carico di attesa e poi la risata che esplode: così…

%s giorni fa

Sincronia napoletana, il romanzo di Sara Formisano che dà voce a una generazione sospesa tra sogni precari e la magia di Napoli

Il romanzo d’esordio di Sara Formisano racconta la generazione dei 25-35 anni in bilico tra…

%s giorni fa

Il maestro, in arrivo sul maxischermo: l’amatissimo attore indosserà i panni di un campione

È in arrivo l'attesissimo film Il maestro del regista e attore italiano Andrea Di Stefano.…

%s giorni fa

Due Spicci, la nuova serie animata di Zerocalcare in arrivo su Netflix: ecco quando | Tutto quello che devi sapere

La terza collaborazione tra Zerocalcare e Netflix segna un nuovo capitolo denso di attesa, ironia…

%s giorni fa

Nobody Wants This 3, Netflix conferma la terza stagione: l’amore imperfetto torna nel 2026

La piattaforma annuncia il rinnovo ufficiale della serie rivelazione, tra ironia tagliente e fragilità dei…

%s giorni fa

The Abandons, la nuova serie western Netflix con Gillian Anderson e Lena Headey accende la guerra per la terra

Anteprima del trailer italiano ufficiale della serie Netflix creata da Kurt Sutter con Gillian Anderson…

%s giorni fa