News

La pubblicità che mangia letteralmente lo smog

Una bella iniziativa lanciata da un’azienda di Pavia, la Anemotech, quella di passare un messaggio importante ovvero che anche la pubblicità può abbattere lo smog e, in una città come Milano che con lo smog ha una lunga relazione, è un messaggio importante. Quelli della Anemotech non lo hanno fatto solo a parole, infatti sulla facciata del palazzo delle Generali in viale della Liberazione capeggia da ormai un po’ di giorni un grande cartellone che recita: “Questa pubblicità non vende auto, ne fa sparire 409.704 in un anno”.

Ovviamente non è in grado di far “letteralmente” sparire le macchine dalla città ma, grazie alla sua composizione, è capace di assorbire, bloccare e disgregare le molecole inquinanti presenti nell’atmosfera. Uno speciale tessuto multistrato rende più salubre l’ambiente funzionando in maniera passiva. La tecnologia (che si chiama The Breath, ndr) sfrutta il naturale ricircolo dell’aria ed è stata progettata per attirare le molecole inquinanti all’interno della propria anima carbonica facendo in modo che gli inquinanti vengano separati dall’aria, scomposti in particelle e intrappolati nella struttura fibrosa, senza possibilità di rilascio nell’ambiente circostante. Non solo. Questa superficie ha anche una funzione anti odore: “Il tessuto – spiegano gli ideatori – non si limita a coprire o mitigare gli odori, ma ne assorbe e disgrega le molecole purificando l’aria dalle emissioni moleste”.

Anche Legambiente ha riconosciuto che questo metodo può essere utile per contrastare gli inquinanti, sicuramente negli ambienti indoor e in piccola parte anche per quelli outdoor. “Di certo non si risolve in questo modo il problema delle polveri sottili in città – spiega Andrea Poggio di Legambiente – tuttavia si tratta di un’iniziativa privata che non fa uso di soldi pubblici e quindi lodevole”.

Ma “in soldoni” quanto potrebbe giovare alla città questa tecnologia? Difficile dirlo. “Se tappezzassimo tutta Milano di superfici così forse qualche miglioramento si avvertirebbe – aggiunge Poggio – ma di certo non è la soluzione. È un aiuto”.

In quanto cittadini ringraziamo per lo sforzo e apprezziamo ogni volta che qualcuno prova a darci una “boccata d’aria fresca” in questo luogo meraviglioso con un gravissimo problema di smog.

Pubblicato da

Recent Posts

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa