News

Warhol a Milano: “Sixty Last Suppers”. Le 60 ultime cene al Museo del Novecento

Installation view/veduta d’installazione ANDY WARHOL: SIXTY LAST SUPPERS MUSEO DEL NOVECENTO-24 marzo – 18 maggio 2017 / March 24 – May 18, 2017 © The Andy Warhol Foundation for the Visual Arts Inc. Foto di / Photo by: Matteo D’Eletto M3 Studio. Courtesy Gagosian.

L’ultima Cena si trova al Museo del Novecento. No, non sono impazzita, se non mi credete andate a vedere con i vostri occhi.
Fino al 18 maggio potete ammirare il caplavoro monumentale “Sixty Last Suppers” di Andy Warhol dedicato all’Ultima Cena di Leonardo, allestito nella spettacolare Sala Fontana, affacciata sul suggestivo panorama di Piazza del Duomo e di Palazzo Reale, sotto il monumentale neon di Lucio Fontana. Un capolavoro di straordinaria bellezza che trent’anni fa, nel 1987, faceva il suo debutto a Milano.

L’opera “Sixty Last Suppers”, che si avvicina alla scala dell’originale di Leonardo, è uno dei più grandi e complessi lavori del progetto commissionato a Warhol dal noto gallerista Alexandre Iolas nel 1984. Iolas gli chiese di fare una sua riflessione personale sul celebre Cenacolo di Leonardo, che il grande Maestro rinascimentale aveva dipinto tra il 1495 e il 1498, nel refettorio della Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Milano. Alla fine, il padre della pop art realizzò oltre centro opere tra dipinti e serigrafie.

“Sixty Last Suppers” si concentra sull’immagine di uno spazio architettonicamente incorniciato, la sala della cena, piuttosto che su una singola figura iconica. Una sobria immagine in bianco e nero de L’Ultima Cena è ripetuta 60 volte in modo che, a distanza, la tela serigrafata appaia come un edificio modernista con la sua griglia di unità di identiche dimensioni. Quasi cinque secoli dopo il capolavoro vinciano, Iolas organizza al Palazzo delle Stelline, nel 1987, la mostra inaugurale della serie con una selezione di opere.

Andy Warhol – Sixty Last Suppers, 1986 – Acrilico e inchiostro serigrafico su tela di lino – 116 × 393 inches. Credito: © 2017 The Andy Warhol Foundation for the Visual Arts, Inc./Artists Rights Society (ARS), New York. Foto di Rob McKeever. Courtesy Gagosian.(294.6 × 998.2 cm)

 

L’improvvisa e inaspettata morte dell’artista appena un mese dopo l’apertura a Milano tra- sformò la mostra, la cui inaugurazione alla presenza dell’artista aveva già attratto un’enorme attenzione, in un evento mediatico di massa. Infatti, misteriosamente premonitore, “The Last Supper” fu l’ultimo progetto di Warhol, e in quanto tale funge da potente testimonianza dei principi che ispirarono la sua intera carriera artistica.

Warhol si avvicinò a L’Ultima Cena attraverso delle rielaborazioni dell’originale, piuttosto che tramite l’originale stesso, come spesso accadeva per i suoi lavori. Tra queste c’erano souvenirs e immagini prodotte per uso commerciale, ma anche una riproduzione in bianco e nero di un’incisione del XIX secolo molto nota e uno schizzo riprodotto in una pubblicazione del 1913, la Cyclopedia of Painters and Painting. Da questo materiale l’artista generò quasi 100 variazioni sul tema – dipinti serigrafati, stampe, lavori su carta – che testimoniano un profondo coinvolgimento con l’intenso e spirituale capolavoro leonardesco. Alcune opere si appropriano interamente del progetto pittorico di Leonardo, mentre altre ne esplorano i dettagli riproducendo figure singole o gruppi con variazioni nell’orientamento, nella scala e nel colore. L’apparente irriverenza per la commistione tra sacro e profano, tra arte e design commerciale trasforma un lavoro profondamente religioso in un cliché, alterandone l’intenso messaggio attraverso la ripetizione.

La mostra Sixty Last Suppers è stata resa possibile grazie al supporto di Gagosian, e alla collaborazione di Jessica Beck, Curatore Associato del Museo Warhol di Pittsburgh. Fortemente sostenuta dal Soprintendente del Castello Sforzesco e Direttore del Museo del Novecento Claudio Salsi, anticipa il progetto “Milano e l’eredità di Leonardo 1519- 2019”, che celebrerà nel 2019 il V centenario dalla morte di Leonardo Da Vinci.

 

Museo del Novecento
Piazza del Duomo, Palazzo dell’Arengario, Via Guglielmo Marconi, 1, 20122 Milano

orario: Lunedì 14.30-19.30 Martedì 9.30-19.30 Mercoledì 9.30-19.30 Giovedì 9.30-22.30 Venerdì 9.30-19.30 Sabato 9.30-22.30 Domenica 9.30-19.30 Ultimo ingresso consentito un’ora prima della chiusura del museo. Ingresso gratuito a partire da due ore prima della chiusura del museo e ogni martedì dalle ore 14.00
(possono variare, verificare sempre via telefono)

biglietti: Intero 5€ Ridotto 3€

Recent Posts

In Viaggio con mio Figlio, il film con Robert De Niro che racconta un legame straordinario oltre ogni difficoltà reale

In Viaggio con mio Figlio esplora con delicatezza il rapporto padre-figlio in un’avventura emozionante e…

%s giorni fa

Bill Murray e Naomi Watts, tra risate e lacrime: “L’amico fedele” conquista al primo sguardo

Un film tenero e divertente che esplora il potere dell’amicizia grazie a un cast d’eccezione…

%s giorni fa

Max Pisu arriva al Teatro Leonardo con Affetti instabili: ironia, emozione e verità quotidiane

Uno spettacolo che fa sorridere e riflettere sulla fragilità dei rapporti umani nell’epoca dell’incertezza emotiva…

%s giorni fa

Operazione vendetta: Rami Malek si trasforma in spia improvvisata per vendicare la moglie: ma non convince il pubblico

Un analista della CIA diventa killer per caso: il nuovo thriller con Rami Malek tra…

%s giorni fa

Peaky Blinders: The Immortal Man – Il ritorno di Tommy Shelby tra guerra e redenzione | Tutto quello che devi sapere sul film

Cillian Murphy guida un cast stellare nel film evento che esplora le ombre della Seconda…

%s giorni fa