Arte e Mostre

Al MUDEC fiorisce un albero alto 6 metri, firmato Alessandro Mendini

In occasione del Fuorisalone 2017 il Museo delle Culture di via Tortona 56 inaugura la scultura stilematica “Albero stilematico” a firma dell’architetto Alessandro Mendini, un’opera site-specific ispirata a Kandinskij, in mostra fino al 9 luglio 2017.

Proprio all’artista russo e alla connessione tra pittura, scultura e architettura è ispirata l’opera “Albero stilematico”: “Questa scultura è frutto di un’empatia da me sempre avuta con il mondo di Kandinskij. Pure essendo il riferimento del tutto indiretto, l’immagine di questo albero geometrico rimanda ai segni di questo grande artista”, racconta della sua opera l’architetto, designer e artista di fama mondiale Alessandro Mendini.

La struttura è costituita da un palo d’acciaio alto sei metri, attorno al quale si collocano sette stilemi con sette colori per un totale di trenta decori. Il totem, che mostra gli stilemi e il linguaggio ispirato dai segni e dai colori che tanto ha caratterizzato Kandinskij e che ha ispirato l’invenzione architetturale di Mendini, è un omaggio alla complessità simbolica che spesso si cela nell’oggetto più semplice e comune. Un preludio di mondo che accompagna il visitatore dall’esterno del MUDEC all’interno dei suoi spazi espositivi.

MUDEC – Museo delle Culture
via Tortona 56
Martedì, mercoledì, venerdì e domenica: 9.30-19.30, Giovedì e sabato: 9.30-22.30

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa