A Palazzo Reale è in corso la mostra “Manet e la Parigi moderna” (8 marzo – 2 luglio 2017), con circa cento opere provenienti dal Museo d’Orsay di Parigi. Il percorso espositivo ha al centro la figura di Édouard Manet ma in realtà presenta anche capolavori di altri maestri del tempo, fra i quali Paul Cézanne. Collegandosi idealmente alla mostra, al Cinema Spazio Oberdan a Milano, Fondazione Cineteca Italiana presenta, dall’11 al 29 aprile 2017, in anteprima italiana assoluta, “Cézanne et moi”, il film di Danièle Thompson che scava nell’intimo della personalità di due tra i massimi esponenti dell’arte e letteratura francese della seconda metà dell’800: Paul Cézanne ed Émile Zola, artisti dalle personalità assai diverse ma uniti da profonda amicizia.
Due personalità artistiche forti, unite da un legame profondo ma burrascoso, sullo sfondo della Parigi di metà Ottocento; un’amicizia lunga e turbolenta, fatta di ammirazione e profondi conflitti, finita con una litigio dopo quarant’anni.
Info:
Il nuovo kolossal di fantascienza con Ryan Gosling convince già l’autore del romanzo originale e…
Il film tenta di riportare in vita l’iconico horror anni ’90, ma il risultato è…
Dopo anni di attesa, i due ex protagonisti di Dawson’s Creek tornano a condividere lo…
Annunciate le date della prossima Mostra del Cinema di Venezia: il Lido si prepara ad…
Il reboot più atteso dell’anno ridefinisce i confini del Marvel Cinematic Universe: meno effetti spettacolari,…
Le auto d'epoca non sono solo un mezzo di trasporto, ma una vera e propria…