Arte e Mostre

Marc Chagall e Ottavio Missoni tra “Sogno e colore” a Noto

«L’arte è lo sforzo incessante di competere con la bellezza dei fiori. E non riuscirci mai».

Marc Chagall parla così della pittura, e l’eco delle sue parole incontra un’altra arte, quella di Ottavio Missoni.
Due maestri del colore, due uomini che vissero il “secolo breve” e le sue rivoluzioni, due artisti che si incontrano per la prima volta in una mostra allestita nei rinnovati spazi dell’Ex Convitto Ragusa (in Corso Vittorio Emanuele 91) a Noto, fino al 1 ottobre 2017: “Sogno e colore” a cura di Luca Missoni.

La città patrimonio dell’Umanità e bene UNESCO dal 2002, rivela la sua forza onirica offrendo il luogo perfetto per il sogno idealmente condiviso tra Marc Chagall e Ottavio Missoni, nel’opera del primo, la favola; in Missoni, il colore e la magia.

CHAGALL La Baie Des Anges
CHAGALL Les Amoureux Au Soleil Rouge

Tra le opere esposte di Chagall un grande olio del 1960, proveniente da collezione privata, dal titolo Les Amoureux sur fond jaune; oltre 100 acqueforti dal ciclo della Bibbia; e la coloratissima e mai prima esposta serie di Litographie I, dove si ripercorre l’evoluzione della poetica di Chagall attraverso i temi più cari all’artista.

CHAGALL Bibbia
CHAGALL Les Amoureux Sur Fond Jaune

 

Di Missoni sono esposti gli studi cromatici e compositivi realizzati a partire dai primi anni 70, i quadri tessili e i suoi celebri Arazzi patchwork di tessuti a maglia tra i quali il più grande da lui creato.

 

Ottavio Missoni Quadri Tessili
Studi - Ottavio Missoni (114)
Studi - Ottavio Missoni (50)
Ottavio Missoni - Arazzi

INFORMAZIONI

ORARI APERTURA
aprile – maggio
da Lunedì a Venerdì 10:00 > 20:00
Sabato e Domenica 10:00 > 24:00
giugno – luglio – agosto
da Lunedì a Domenica 10:00>24:00
settembre
da Lunedì a Venerdì 10:00 > 20:00
Sabato e Domenica 10:00 > 24:00
BIGLIETTI Audioguida inclusa
intero 12€ • ridotto 8€
residenti e universitari 7€
ridotto scuole 4 €

Recent Posts

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa