Libri

A Milano dal 19 al 23 aprile è Tempo di Libri

720 appuntamenti, 16 sale, 35mila metri quadrati di spazi, 552 espositori tra case editrici, riviste, associazioni, biblioteche, librerie, enti pubblici, start up e oltre 2000 ospiti in fiera e fuori fiera, tra cui grandi nomi della letteratura contemporanea nazionale e internazionale. Questi sono i numeri della prima edizione di “Tempo di Libri”, la nuova fiera, ma sarebbe meglio definirla festa, dell’editoria italiana che animerà Fiera Milano Rho, e non solo, dal 19 al 23 aprile. Un’occasione unica e ghiotta per tutti gli appassionati che acquistano decine di libri all’anno, per i lettori occasionali, per chi è rimasto fedele alla carta e chi si è innamorato degli ebook che fa del rapporto tra editori, autori e lettori e della dialettica tra analogico e digitale la chiave di svolta del mondo del libro. Letture al buio e ad alta voce, audiolibri e fumetti, commistioni con il cinema e con la musica, con il web e con i videogiochi; Tempo di Libri ha una struttura a rete, aperta alle contaminazioni e agli intrecci, senza limiti di età e che abbraccia l’idea della trasversalità, del viaggio attraverso simboli e mondi di storie.

 

Non solo una grande “festa del libro” ma anche una finestra sulle attività e i contenuti di alcuni festival del nostro Paese, tra cui il Festival Isola delle Storie di Gavoi, il Festival della Mente di Sarzana, pordenonelegge, le Lezioni di Storia, Letterature Festival Internazionale di Roma, scrittorincittà, Leggermente, Liberodiscrivere e #FLA Pescara Festival, oltre a un programma professionale che conta su più di 60 appuntamenti, spaziando dal mestiere di traduttore all’analisi dei mercati, dal focus sull’internazionalizzazione agli approfondimenti sulle nuove frontiere dell’innovazione e il convegno “Come si legge nel 2017”: dalla carta all’ebook, dai fumetti ai graphic novel, dall’audiolibro alle app, dai tradizionali gruppi di lettura alle moderne comunità online. Una fotografia a tutto tondo, grazie all’Istat, dell’identikit del non lettore italiano e di chi è diventato non lettore in questi anni. Una fiera immersiva ma anche estensiva che prosegue in tutta la città con Fuori Tempo di Libri, letture a voce alta, in collaborazione con BookCity, cocktail letterari, giochi, aperture serali di biblioteche e librerie, performance musicali e maratone di lettura e con RadioCity (dal 21 al 23 aprile) nell’Unicredit Pavilion di Piazza Gae Aulenti, travalicando i confini di Milano e coinvolgendo il Comune di Rho, il Comune di Sesto San Giovanni e il Comune di Monza.

Pubblicato da

Recent Posts

Project Hail Mary, il film tratto dal bestseller di Andy Weir entusiasma lo scrittore: “Un adattamento incredibile”

Il nuovo kolossal di fantascienza con Ryan Gosling convince già l’autore del romanzo originale e…

%s giorni fa

So Cosa Hai Fatto, il reboot che non convince: nostalgia forzata e poche idee per il ritorno del cult slasher

Il film tenta di riportare in vita l’iconico horror anni ’90, ma il risultato è…

%s giorni fa

Happy Hours, Katie Holmes e Joshua Jackson di nuovo insieme sul set per un film che profuma di nostalgia | Ecco cosa sappiamo

Dopo anni di attesa, i due ex protagonisti di Dawson’s Creek tornano a condividere lo…

%s giorni fa

Festival di Venezia 2025, ufficializzate le date: il cinema mondiale si prepara a sbarcare al Lido | Cosa aspettarsi

Annunciate le date della prossima Mostra del Cinema di Venezia: il Lido si prepara ad…

%s giorni fa

I Fantastici Quattro – Gli inizi rivoluziona i supereroi Marvel con un nuovo tono e un cast sorprendente | La recensione

Il reboot più atteso dell’anno ridefinisce i confini del Marvel Cinematic Universe: meno effetti spettacolari,…

%s giorni fa

Le auto usate più popolari per i collezionisti e appassionati di auto d’epoca

Le auto d'epoca non sono solo un mezzo di trasporto, ma una vera e propria…

%s giorni fa