Libri

A Milano dal 19 al 23 aprile è Tempo di Libri

720 appuntamenti, 16 sale, 35mila metri quadrati di spazi, 552 espositori tra case editrici, riviste, associazioni, biblioteche, librerie, enti pubblici, start up e oltre 2000 ospiti in fiera e fuori fiera, tra cui grandi nomi della letteratura contemporanea nazionale e internazionale. Questi sono i numeri della prima edizione di “Tempo di Libri”, la nuova fiera, ma sarebbe meglio definirla festa, dell’editoria italiana che animerà Fiera Milano Rho, e non solo, dal 19 al 23 aprile. Un’occasione unica e ghiotta per tutti gli appassionati che acquistano decine di libri all’anno, per i lettori occasionali, per chi è rimasto fedele alla carta e chi si è innamorato degli ebook che fa del rapporto tra editori, autori e lettori e della dialettica tra analogico e digitale la chiave di svolta del mondo del libro. Letture al buio e ad alta voce, audiolibri e fumetti, commistioni con il cinema e con la musica, con il web e con i videogiochi; Tempo di Libri ha una struttura a rete, aperta alle contaminazioni e agli intrecci, senza limiti di età e che abbraccia l’idea della trasversalità, del viaggio attraverso simboli e mondi di storie.

 

Non solo una grande “festa del libro” ma anche una finestra sulle attività e i contenuti di alcuni festival del nostro Paese, tra cui il Festival Isola delle Storie di Gavoi, il Festival della Mente di Sarzana, pordenonelegge, le Lezioni di Storia, Letterature Festival Internazionale di Roma, scrittorincittà, Leggermente, Liberodiscrivere e #FLA Pescara Festival, oltre a un programma professionale che conta su più di 60 appuntamenti, spaziando dal mestiere di traduttore all’analisi dei mercati, dal focus sull’internazionalizzazione agli approfondimenti sulle nuove frontiere dell’innovazione e il convegno “Come si legge nel 2017”: dalla carta all’ebook, dai fumetti ai graphic novel, dall’audiolibro alle app, dai tradizionali gruppi di lettura alle moderne comunità online. Una fotografia a tutto tondo, grazie all’Istat, dell’identikit del non lettore italiano e di chi è diventato non lettore in questi anni. Una fiera immersiva ma anche estensiva che prosegue in tutta la città con Fuori Tempo di Libri, letture a voce alta, in collaborazione con BookCity, cocktail letterari, giochi, aperture serali di biblioteche e librerie, performance musicali e maratone di lettura e con RadioCity (dal 21 al 23 aprile) nell’Unicredit Pavilion di Piazza Gae Aulenti, travalicando i confini di Milano e coinvolgendo il Comune di Rho, il Comune di Sesto San Giovanni e il Comune di Monza.

Pubblicato da

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa