Arte e Mostre

Joys e Peeta in mostra alla Wunderkammern di Milano

Sono i vizi e le consuetudini che, una volta divenuti routine quotidiana, ripetiamo in maniera automatica, quasi scontata, e si trasformano in tradizione, i protagonisti di “My good old habitus“, la nuova mostra degli artisti italiani Joys e Peeta, a cura di Giuseppe Pizzuto, presentata da Wunderkammern nella sua sede milanese, dal 10 maggio al 10 giugno 2016.
Joys, padovano classe 1974 ha cominciato la sua carriera come writer negli anni ‘90, incentrando la sua ricerca sul lettering. Nel tempo le lettere hanno subito una rielaborazione che le ha trasformate in vere e proprie strutture visive astratte che coinvolgono l’osservatore e generano multiple percezioni.

Peeta, classe 1980, vive e lavora a Venezia. Con una formazione in scultura e design industriale, ha elaborato una pittura tridimensionale nella quale il lettering, invece acquista volume definendo figurazioni astratte ( un’ ossimoro artistico) estremamente dinamiche e fluide, riflesso della personalità e delle sensazioni dell’artista.

 

In “My good old habitus” Joys e Peeta mettono a confronto la loro rispettiva ricerca artistica ed estetica, metafora delle loro abitudini e tradizioni, per dimostrare che nonostante le differenze, e soprattutto grazie ad esse, è possibile arrivare a una perfetta sintesi e unione dei loro stili artistici. In mostra opere su vetro retro dipinto di Joys e opere a tecnica mista su tela di Peeta, oltre che ad alcune tele create a quattro mani.

 

 

INFO:

Joys e Peeta
My good old habits
mercoledì 10 maggio, 18.30 – 21.30
Wunderkammern, Via Ausonio 1A, Milano
Ingresso libero
orari di apertura: dal martedì al sabato dalle 11 alle 19

Recent Posts

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa

In the Hand of Dante, fuori concorso a Venezia 82 è un trip davvero trash che ha divertito tutti

La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…

%s giorni fa