Arte e Mostre

Raymundo Sesma: Rossini Art Site di Briosco diventa Campo Espandido

Raymundo Sesma
Campo Expandido 7
Intervención in situ – Basilea, Suiza
Técnica: Fotografía antes y después
Año: 2007

Raymundo Sesma è l’ultimo artista con cui Alberto Rossini ha collaborato ed è sua l’ultima opera entrata a far parte della collezione di Rossini Art Site di Briosco. Per questa ragione e per la capacità dell’artista di agire nello spazio, risignificando oggetti e ambienti grazie a interventi pittorici, la Fondazione Pietro Rossini dedica la seconda esposizione del ciclo “Gli amici di Alberto Rossini”, riservato agli artisti che hanno intrattenuto fervidi rapporti di amicizia e condiviso la propria progettualità artistica con il collezionista, proprio a Raymundo Sesma. Già dal titolo possiamo capire che si tratta di una mostra speciale: Campo Espandido, a cura di Francesca Guerisoli è una delle mostre più ricche dedicate alla produzione dell’artista messicano. Diciotto sculture, quattordici opere grafiche e numerose fotografie e video che documentano gli interventi della serie Campo Expandido interesseranno il padiglione di James Wines e il container industriale situato nel parco della collezione dal 14 maggio al 23 luglio 2017.

È dal 1994 che Raymundo Sesma, artista multidisciplinare nato a San Crsitobal de las Casas, Chiapas, Messico, porta avanti il progetto di Campo Expandido con oltre quaranta interventi in città tra cui Basilea, Città del Messico, Città di Puebla, Guanajuato, Monterrey, Isola della Certosa a Venezia, Torino, Milano, Viggiano.
Le architetture e i grandi oggetti presenti nel tessuto urbano, che subiscono una metamorfosi nell’estetica che ne amplia il senso originario. I progetti di Sesma creano architetture dinamiche che animano i quartieri desolati tipici di molte città, che la politica ignora e spesso denigra e per questo quando si parla di Raymundo Sesma si parla di arte sociale, di un’azione che è fatto politico e non solo estetico.

Raymundo Sesma
Noción Trasversal 2016 – C
Dimensiones: 60.5 x 63 cm
Técnica: Fine art print sobre papel Arches
Año: 2016

L’artista attua una “riqualificazione cromatica” dei quartieri, conferendo alle architetture, in genere dismesse, una rinnovata dignità, facendole diventare nuovi punti di riferimento cittadini.

Ante Campo Expandido L Raymundo Sesma Intervención in situ Lumen Puebla, México Año: 2016
Raymundo Sesma Esquema espacial 2017_ C Dimensiones: 56 x 76 cm Técnica: Dibujo a tinta sobre papel Arches y corte a mano Año: 2017
Post - Campo Expandido L Raymundo Sesma Intervención in situ Lumen Puebla, México Año: 2016
Raymundo Sesma Noción Transversal 01_1_2014 Dimensiones: 60 x 54 x 48 cm Técnica: Corte láser sobre metacrilato de metilo Año: 2014

Con Campo Expandido LI, Raymundo Sesma interviene sulle superfici interne del padiglione di James Wines modificando la percezione dello spazio fisico e psichico attraverso i tipici interventi di pittura che caratterizzano questo progetto. Le pareti dei tre piani del padiglione subiscono un camuflage pittorico in bianco e nero, che travalica la suddivisione degli spazi e si fa “pittura ambiente”. Le pareti, quindi, non sono più presenti a livello percettivo: il sogno di Alberto Rossini, che il padiglione divenisse spazio puro senza il limite dei muri, trova realizzazione con Sesma. Con Campo Expandido XLI, protagonista è invece il container in situ nel parco della collezione. Un oggetto che diviene landmark per l’intero periodo espositivo, che pone in relazione lo spazio interno del padiglione con quello del parco, sfruttando appieno le potenzialità e le intenzioni del progetto di comunicazione tra interno ed esterno pensate dall’architetto Wines.

 

INFO
Rossini Art Site | Briosco
14 maggio – 23 luglio 2017
Via Col del Frejus, 3
20836 Briosco – Italia

Da mercoledì a domenica dalle 10.30 alle 20.30
ingresso con il biglietto del Rossini Art Site
intero € 9 / Ridotto € 6

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa