Arte e Mostre

Milano OFF, il festival per aumentare la felicità interna lorda

Torna, forte del successo della prima edizione, il Milano OFF F.I.L. Festival, il festival del Teatro OFF e delle arti performative.
Dieci giorni interi di eventi e spettacoli sparsi per la città e accomunati da un unico obiettivo: aumentare la felicità interna lorda.

La storia di Milano OFF è ben recente. Il festival, ideato da Renato Lombardo, ha visto la luce a giugno dello scorso anno. Era il Milano OFF Isola Festival che, nonostante fosse agli esordi, registrò circa 50.000 presenze per oltre 150 eventi.

Quest’anno i confini si ampliano. Non solo Isola ma l’intera città sarà coinvolta. A far da casa agli artisti teatri storici e spazi istituzionali ma anche originali. In una mappa unitaria e sinergica che vedrà Milano trasformarsi in un grande palcoscenico a cielo aperto.


Ogni giorno, per 8 giorni, 12 ore di eventi, 50 compagnie per 50 spettacoli, con un totale di 400 repliche, 14 location originali distribuite su tutti i Municipi e numerosi teatri storici: questi i numeri di Milano OFF.

L’intento è quello di valorizzare il teatro di qualità, d’attualità sociale e d’innovazione dei linguaggi. Quello di creare un circuito virtuoso per la creazione artistica e la rivitalizzazione culturale di quartieri e spazi cittadini.

Gli eventi proposti soddisferanno i gusti di tutti. Ci sarà il teatro off, il teatro classico e quello contemporaneo, ci sarà il teatro per ragazzi e per bambini, i new clowney e la comic comedy, ci saranno gli artisti di strada, i concerti, le mostre e i dibattiti.
Un turbinio di scoperte ed emozioni non stop, un flusso ininterrotto di cose da fare e da vedere.


A dare il via a Milano OFF ci penserà Milano IN: la serata dedicata ai testimonial del Festival. Nella cornice del futuristico Unicredit Pavillion, Raul Cremona, Enrico Bertolino, Enrico Intra e Roberto Bivio si prodigheranno per dare il buon esempio ai giovani e speranzosi artisti del festival. E noi tutti speriamo che riescano a convincerli che vale ancora la pena darsi da fare, anche in un mondo ostico come quello del teatro italiano.

All’interno di Milano IN anche un opening party completo di cocktail e dj set. Anch’esso all’Unicredit Pavillion e anch’esso, così come l’arte off, gratuito e aperto a tutti.

Smaltito il party, dall’11 fino al 18 giugno, inizierà il vero festival e gli spettacoli si susseguirranno. Spettacoli che, a leggere la locandina, sembrano tutti così interessanti da non riuscire a scegliere. Dovremmo elencarveli tutti ma sono così tanti che finiremmo per intasare “l’internet”.

Vi rimandiamo dunque a www.milanooff.com dove troverete il programma completo.

Milano OFF F.I.L. Festival
9/18 giugno 2017
Milano

Recent Posts

Avengers: Doomsday, tensione alle stelle sul set Marvel: due attori protagonisti si sono scontrati durante le riprese

Il nuovo film-evento dell’MCU finisce al centro delle polemiche: un acceso diverbio tra due star…

%s giorni fa

Dexter: Original Sin, cancellata la seconda stagione: Paramount chiude il prequel dopo un solo capitolo

La piattaforma abbandona il progetto legato alle origini del celebre serial killer: fan divisi, ma…

%s giorni fa

Io Sono Nessuno 2, Bob Odenkirk torna a menare con classe: il sequel è più spettacolare ma meno sorprendente

Il secondo capitolo del cult action del 2021 alza il volume e il tasso di…

%s giorni fa

Locked con Bill Skarsgård e Anthony Hopkins è un thriller teso e claustrofobico, ma non lascia il segno

Due attori magnetici, una situazione ad alta tensione e un’idea potenzialmente esplosiva: ma qualcosa si…

%s giorni fa

Black Rabbit, Jason Bateman e Jude Law fratelli nel caos: la nuova serie thriller di Netflix svela il primo trailer

Due fratelli, un bar di New York e un segreto oscuro da seppellire: la nuova…

%s giorni fa

Weapons, l’horror più atteso dell’anno nasconde un omaggio a Stephen King che vi farà venire i brividi | Ecco il dettaglio

Il nuovo film di Zach Cregger si ispira a un cult letterario del Re dell’horror,…

%s giorni fa