Arte e Mostre

Milano OFF, il festival per aumentare la felicità interna lorda

Torna, forte del successo della prima edizione, il Milano OFF F.I.L. Festival, il festival del Teatro OFF e delle arti performative.
Dieci giorni interi di eventi e spettacoli sparsi per la città e accomunati da un unico obiettivo: aumentare la felicità interna lorda.

La storia di Milano OFF è ben recente. Il festival, ideato da Renato Lombardo, ha visto la luce a giugno dello scorso anno. Era il Milano OFF Isola Festival che, nonostante fosse agli esordi, registrò circa 50.000 presenze per oltre 150 eventi.

Quest’anno i confini si ampliano. Non solo Isola ma l’intera città sarà coinvolta. A far da casa agli artisti teatri storici e spazi istituzionali ma anche originali. In una mappa unitaria e sinergica che vedrà Milano trasformarsi in un grande palcoscenico a cielo aperto.


Ogni giorno, per 8 giorni, 12 ore di eventi, 50 compagnie per 50 spettacoli, con un totale di 400 repliche, 14 location originali distribuite su tutti i Municipi e numerosi teatri storici: questi i numeri di Milano OFF.

L’intento è quello di valorizzare il teatro di qualità, d’attualità sociale e d’innovazione dei linguaggi. Quello di creare un circuito virtuoso per la creazione artistica e la rivitalizzazione culturale di quartieri e spazi cittadini.

Gli eventi proposti soddisferanno i gusti di tutti. Ci sarà il teatro off, il teatro classico e quello contemporaneo, ci sarà il teatro per ragazzi e per bambini, i new clowney e la comic comedy, ci saranno gli artisti di strada, i concerti, le mostre e i dibattiti.
Un turbinio di scoperte ed emozioni non stop, un flusso ininterrotto di cose da fare e da vedere.


A dare il via a Milano OFF ci penserà Milano IN: la serata dedicata ai testimonial del Festival. Nella cornice del futuristico Unicredit Pavillion, Raul Cremona, Enrico Bertolino, Enrico Intra e Roberto Bivio si prodigheranno per dare il buon esempio ai giovani e speranzosi artisti del festival. E noi tutti speriamo che riescano a convincerli che vale ancora la pena darsi da fare, anche in un mondo ostico come quello del teatro italiano.

All’interno di Milano IN anche un opening party completo di cocktail e dj set. Anch’esso all’Unicredit Pavillion e anch’esso, così come l’arte off, gratuito e aperto a tutti.

Smaltito il party, dall’11 fino al 18 giugno, inizierà il vero festival e gli spettacoli si susseguirranno. Spettacoli che, a leggere la locandina, sembrano tutti così interessanti da non riuscire a scegliere. Dovremmo elencarveli tutti ma sono così tanti che finiremmo per intasare “l’internet”.

Vi rimandiamo dunque a www.milanooff.com dove troverete il programma completo.

Milano OFF F.I.L. Festival
9/18 giugno 2017
Milano

Recent Posts

Deadpool tra gli X-Men, ma con una svolta inaspettata: il nuovo film Marvel cambia tutte le regole

Dopo il trionfo di Deadpool & Wolverine, Reynolds punta a un nuovo crossover con i…

%s giorni fa

Frankenstein al Piccolo Bellini: un viaggio teatrale tra scienza, solitudine e identità

Ivonne Capece dirige una rilettura intensa del classico di Mary Shelley, Frankenstein, una favola ruvida…

%s giorni fa

Patrick Schwarzenegger e Chloë Sevigny corteggiano Guadagnino per il nuovo American Psycho: ecco cosa sappiamo

Il remake di Guadagnino attira l’interesse di star emergenti e veterani: tra casting incerti e…

%s giorni fa

James Cameron torna al cinema con Ghosts of Hiroshima: un film potente e necessario

Dopo Avatar, Cameron affronta la tragedia atomica giapponese con un’opera intensa e profondamente umana Dopo…

%s giorni fa

In Viaggio con mio Figlio, il film con Robert De Niro che racconta un legame straordinario oltre ogni difficoltà reale

In Viaggio con mio Figlio esplora con delicatezza il rapporto padre-figlio in un’avventura emozionante e…

%s giorni fa

Bill Murray e Naomi Watts, tra risate e lacrime: “L’amico fedele” conquista al primo sguardo

Un film tenero e divertente che esplora il potere dell’amicizia grazie a un cast d’eccezione…

%s giorni fa