Arte e Mostre

Joan Miró. A Milano una mostra tra grafica e poesia

Trasgressivo, anticonformista e selvaggio, Joan Miró (1893 – 1983) per tutta la vita ha affiancato alla sua anima più contemplativa una poetica unica tra sogno e colore, così da sfuggire alla banalità e al convenzionalismo, dando vita a un linguaggio artistico universale ma allo stesso tempo unico e personale. Milano rende ancora e di nuovo omaggio all’artista catalano con una retrospettiva dedicata al suo rapporto con la grafica e la poesia: “JOAN MIRÓ. Capolavori grafici“.

Joan Miró
Senza Titolo 2, 1974
litografia a colori, cm 27,8×56,5

Dal 28 settembre al 4 novembre 2017, un importante corpus di oltre 30 opere tra litografie e incisioni realizzate dal grande artista catalano sarà in mostra nel centro storico di Milano, negli spazi della galleria Deodato Arte. Gillo Dorfles in un suo saggio scrisse che “l’incontro di fantasia e di controllo […] può spiegare la base fondamentale dell’arte e della personalità di Joan Miró” e Jacques Prévert ne tracciò uno splendido e incisivo ritratto “un innocente col sorriso sulle labbra che passeggia nel giardino dei suoi sogni”, sintesi di alcune caratteristiche dell’artista spagnolo: la semplicità, la curiosità e l’incredibile estro creativo, che l’hanno reso uno dei più ferventi esponenti del surrealismo.

Joan Miró
Senza Titolo 3, 1974
litografia a colori, cm 27,8×56,5

Grande sperimentatore e artista eclettico Miró espresse il suo estro su ogni tipo di materiale e attraverso molteplice tecniche: non solo pittura ma anche collage, sculture, monumenti, litografie, ceramiche, scenografie, arazzi.

Joan Miró Coppa del Mondo Spagna 82, 1982 litografia, cm 95,3x60
Joan Miró Mondana alla Finestra, 1975 incisione ad acquatinta, cm 92x63,5
Joan Miró Senza Titolo III incisione ad acquatinta su carta Guarro, cm 92x72,5

In mostra anche le pagine originali del libro in tiratura limitata Adonides (1975) che raccoglie alcuni dei lavori incisori di Mirò accompagnati da poesie di Jacques Prévert.

Joan Miró
Senza Titolo, 1975
proveniente dalla collezione del Libro Incisorio con il poeta Prevert, cm 40×33,5

 

Info
28 settembre – 4 novembre 2017
Deodato Arte, via Santa Marta, 6 – Milano
Orari: martedì – sabato 10.30-14.00 e 15.00-19.00

 

Recent Posts

The Sun Rises on Us All, la potenza del dramma sociale cinese che illumina le contraddizioni del presente

Cai Shangjun racconta una Cina sospesa tra speranze e disillusioni, con uno stile asciutto e…

%s giorni fa

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa