Trent’anni, un inverno difficile e la sensazione di non andare da nessuna parte: “Mi sentivo senza forze, sperduto e sfiduciato. Soprattutto non scrivevo, che per me è come non dormire o non mangiare”. Nasce da qui la decisione di lasciare Milano per trasferirsi in una baita di montagna a duemila metri, nella speranza di fare i conti con il passato e ricominciare a scrivere. Da una delle migliori voci della narrativa italiana, la storia di una lotta a mani nude contro il dolore per ritrovare se stessi.
Il ragazzo selvatico è un lavoro profondamente legato a Le otto montagne. Cognetti ha ripreso in mano il testo a distanza di qualche anno, inserendo alcuni episodi che nella prima edizione aveva scelto di escludere ma che, a posteriori, si sono rivelati particolarmente significativi.
Il ragazzo selvatico è già stato pubblicato in Francia, Germania, Svizzera, ed è in corso di traduzione in Spagna, Olanda, Grecia, Portogallo, Cina, Stati Uniti e paesi di lingua inglese.
Da oggi in libreria per Terre di mezzo Editore. Disponibile su libri.terre.it.
Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…
Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…
L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…
Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…
Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…
La storia grottesca di uno scrittore che intercetta il manoscritto autografo della Commedia di Dante…