Arte e Mostre

A Milano apre la mostra Revolution. Musica e ribelli 1966-1970, dai Beatles a Woodstock

Beatles a casa di Brian Epstein, Linda McCartney, 1967 © MPL Communication. Riprodotta con il permesso di Paul McCartney

Da domani, sabato 2 dicembre fino al 4 aprile 2018, arriva la mostra più “trasgressiva” dell’anno: Revolution. Musica e ribelli 1966-1970, dai Beatles a Woodstock. Nella cornice ad hoc della Fabbrica del Vapore di Milano verrà raccontata, attraverso immagini, canzoni, film, moda e oltre 500 oggetti straordinari, la storia e i protagonisti di quel breve ma densissimo periodo che va dal 1966 al 1970. 1826 che hanno cambiato per sempre le vite di quella generazione e, inevitabilmente, quelle di tutti noi.

Curata da Victoria Broackes e Geoffrey Marsh del Victoria and Albert Museum, insieme a Fran Tomasi, maggior promoter italiano che per primo portò in Italia i Pink Floyd, Clara Tosi Pamphili, giornalista e storica della moda, e Alberto Tonti, noto critico musicale, la mostra, arrivata a noi dal Victoria and Albert Museum di Londra e promossa dal Comune di Milano-Cultura, Fabbrica del Vapore e Avatar – Gruppo MondoMostreSkira, è un percorso esperienziale fatto per avvolgere i visitatori di atmosfere, oggetti, memorabilia, design, arte, grafica e soprattutto dalla musica di quegli anni anche grazie al sofisticato sistema audioguide Sennheiser, partner dell’esposizione.

Abito di  John Lennon  per  Sgt.  Pepper,  1967  © Victoria  and  Albert Museum  riprodotto  con  i  permesso  di  Yoko  Ono Lennon
Poster di The Crazy World of Arthur Brown at UFO, 16 and 23 Giugno 1967, Hapshash and the Coloured Coat (Michael English & Nigel Waymouth) © Victoria and Albert Museum, London
Vestito fatto da Marijke Koger dei The Fool, 1967-­‐68 © Victoria and Albert Museum, London
Fotografia della sezione ‘Swinging London’  dalla  mostra  al  V&A© Victoria and Albert Museum, London
Fotografia della sezione ‘Swinging London’ dalla mostra al V&A© Victoria and Albert Museum, London

 

Un viaggio che ripercorre gli ambiti in cui le rivoluzioni di quegli anni ebbero luogo: la moda, la musica, le droghe, i locali e la controcultura; i diritti umani e le proteste di strada; il consumismo; i festival; le comunità alternative. Da Carnaby Street a Londra agli hippy di Haight-Ashbury, dall’innovazione tecnologica della Bay Area alle proteste del maggio francese, dalle comuni sparse in tutta l’America ai festival di Woodstock e dell’Isola di Wight, questi anni furono caratterizzati da un idealismo ottimista che spingeva le persone a far fronte comune per sovvertire le strutture di potere in ogni sfera della società. Una riflessione infine su quante di esse hanno prodotto un cambiamento reale e duraturo e quante invece sono andate perdute nei decenni successivi.

Sette sezioni tra cui perdersi e rivivere momenti indimenticabili per la storia e a conclusione di questa esperienza una sala immersiva con cuscini e maxi schermo per rivivere il mitico Festival di Woodstock del 1969.

Alla fine non vorrete più andarvene, ma anche se prima o poi dovrete farlo, potrete sempre portarvi a casa un pezzo di questa esperienza grazie al meraviglioso catalogo è edito da Skira.

CINCINNATI – JUNE 23: Iggy Pop of the Stooges rides the crowd during a concert at Crosley Field on June 23, 1970 in Cincinnati, Ohio. (Photo by Tom Copi/Michael Ochs Archive/Getty Images)

Recent Posts

In Viaggio con mio Figlio, il film con Robert De Niro che racconta un legame straordinario oltre ogni difficoltà reale

In Viaggio con mio Figlio esplora con delicatezza il rapporto padre-figlio in un’avventura emozionante e…

%s giorni fa

Bill Murray e Naomi Watts, tra risate e lacrime: “L’amico fedele” conquista al primo sguardo

Un film tenero e divertente che esplora il potere dell’amicizia grazie a un cast d’eccezione…

%s giorni fa

Max Pisu arriva al Teatro Leonardo con Affetti instabili: ironia, emozione e verità quotidiane

Uno spettacolo che fa sorridere e riflettere sulla fragilità dei rapporti umani nell’epoca dell’incertezza emotiva…

%s giorni fa

Operazione vendetta: Rami Malek si trasforma in spia improvvisata per vendicare la moglie: ma non convince il pubblico

Un analista della CIA diventa killer per caso: il nuovo thriller con Rami Malek tra…

%s giorni fa

Peaky Blinders: The Immortal Man – Il ritorno di Tommy Shelby tra guerra e redenzione | Tutto quello che devi sapere sul film

Cillian Murphy guida un cast stellare nel film evento che esplora le ombre della Seconda…

%s giorni fa