News

Le tazzine da tè per insultare i tuoi ospiti con classe

Spero ti strozzi

Quando si pensa all’ora del tè viene in mente l’eleganza dei salotti inglesi del ‘700, signore agghindate di tutto punto che sorseggiano le loro preziose bevande da tazzine di rara bellezza per stile e decoro. Una tradizione che si è tramandata nel tempo e, sicuramente, nel tempo si sono tramandate anche tutte le malelingue che in quei salotti serpeggiavano tra un biscotto e l’altro. Pettegolezzi, chiacchiere e dissapori celati dietro a una tazzina da tè. Perché continuare a tenere nascosto il disappunto verso l’ospite indesiderato?

È il momento di giocare a carte scoperte e presentare “il conto” al vostro commensale odiato da sempre, versandogli, a denti stretti ma sempre con grande eleganza, una bella tazza di te nel servizio di Miss Havisham. Sicuramente non ci saranno più dubbi sul vostro pensiero visto che questo speciale servizio chiamato “For the lady who speaks her mind…” (per la donna che esprime se stessa) racchiude tra i suoi preziosi decori 14 frasi offensive ma di gran classe.

Portare rancore è la peggior cosa, la stessa Miss Havisham ci racconta che: “Una saggia donna una volta mi disse: ‘Se hai odio nel tuo cuore, devi lasciarlo uscire'”.
La bellezza di queste tazzine ci fa pensare che ha proprio ragione e tutti dovremmo vere questo servizio nelle nostre dispense da servire al momento appropriato.

È possibile acquistare le tazzine della discordia direttamente dal sito ufficiale di Miss Havisham

Sei una donna così cattiva
Sei insignificante
Bevi, mogliettina
Odiosa
Gentilmente, vaffanculo
Non piaci a nessuno
Stai zitta
Pefavore, ammazzati.
Strega!
Potrei avvelenarti.
Miserabile

Pubblicato da

Recent Posts

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa

Hateshinaki Scarlet, il dramma che trasforma l’ossessione in poesia visiva e dolore

Presentato in anteprima internazionale, il film di Yuichiro Sakashita racconta una relazione tossica con intensità…

%s giorni fa