Arte e Mostre

A Milano nasce MAUA: il primo museo di arte urbana aumentata

Milano ha un nuovo museo, diffuso, a cielo aperto: si chiama MAUA ed è il primo museo di arte urbana aumentata. Una proposta, letteralmente, out of mainstream che vuole proporre itinerari culturali inediti, fuori dal centro e dai più tradizionali circuiti dell’arte.

Così, 50 opere di street art animate in realtà aumentata diventano l’occasione per esplorare quartieri meno conosciuti della città.

all u can eat
Via Carlo Jannozzi, 14, 20097 San Donato Milanese MI, Italy — 2017Work by MateAugmented by Marco Ranzini ©Asumana Samura

Una galleria open air in cui le opere sono state selezionate dagli abitanti dei quartieri, in un esperimento avanzato di curatela diffusa che ha previsto l’individuazione collettiva e partecipata delle opere e una discussione comune sul loro significato percepito e sul loro valore per le strade della città.

Resisti! Via Giovanni Battista Sammartini, 31, 20125 Milano MI, Italy — 2017Work by Sfiggy + Ale PuroAugmented by Licia Zavattaro @Camilla Picone

Come? grazie al “Bando alle Periferie”, progetto del Comune di Milano, con il quale sono stati selezionati e finanziati, tra le oltre 150 proposte pervenute, 14 progetti culturali per le aree di Giambellino-Lorenteggio, Adriano-Padova-Rizzoli, Corvetto-Chiaravalle-Porto di Mare, Niguarda-Bovisa e Qt8-Gallaratese.

Gusto tailor made Via Brembo, 3, 20139 Milano MI, Italy — 2017Work by Zed1Augmented by Ambra Isabella Terzi @Fabiana Bosastra

Insomma, è stata realizzata la più grande mappatura finora realizzata della street art a Milano con 218 opere e tour alternativi. 50 giovani animation designer hanno poi elaborato le immagini durante un workshop di realtà aumentata e prodotto 50 contenuti digitali inediti che oggi animano le opere selezionate, liberamente fruibili consultando una mappa online, sull’app Bepart o sul catalogo cartaceo in distribuzione gratuita presso BASE Milano.

Il traduttore di emozioni Viale Aretusa, 7, 20148 Milano MI, Italy — 2017Work by El TilfAugmented by Angelica Busolini ©Tarek Mohamed

Ma come funziona? Si parte scegliendo il proprio percorso. Poi, arrivati sul posto, l’esperienza prosegue in forma digitale: ogni opera, inquadrata con lo smartphone, ne genera una nuova e si trasforma in un lavoro di digital art, appositamente creato per il museo!

FortementeIn, no?!

Recent Posts

In Viaggio con mio Figlio, il film con Robert De Niro che racconta un legame straordinario oltre ogni difficoltà reale

In Viaggio con mio Figlio esplora con delicatezza il rapporto padre-figlio in un’avventura emozionante e…

%s giorni fa

Bill Murray e Naomi Watts, tra risate e lacrime: “L’amico fedele” conquista al primo sguardo

Un film tenero e divertente che esplora il potere dell’amicizia grazie a un cast d’eccezione…

%s giorni fa

Max Pisu arriva al Teatro Leonardo con Affetti instabili: ironia, emozione e verità quotidiane

Uno spettacolo che fa sorridere e riflettere sulla fragilità dei rapporti umani nell’epoca dell’incertezza emotiva…

%s giorni fa

Operazione vendetta: Rami Malek si trasforma in spia improvvisata per vendicare la moglie: ma non convince il pubblico

Un analista della CIA diventa killer per caso: il nuovo thriller con Rami Malek tra…

%s giorni fa

Peaky Blinders: The Immortal Man – Il ritorno di Tommy Shelby tra guerra e redenzione | Tutto quello che devi sapere sul film

Cillian Murphy guida un cast stellare nel film evento che esplora le ombre della Seconda…

%s giorni fa