Arte e Mostre

Dürer e il Rinascimento tra Germania e Italia. In mostra a Milano

Autore: Albrecht Dürer Titolo: Adorazione dei Magi Anno: 1504 Tecnica: olio su tavola Dim: cm 126 x 141 Prestatore: Galleria degli Uffizi Crediti: © Gabinetto Fotografico delle Gallerie degli Uffizi

Il 2018 apre con un’altra mostra di altissimo spessore, a Palazzo Reale arriva “Dürer e il Rinascimento tra Germania e Italia”. Dal 21 febbraio, l’importante sede espositiva milanese aprirà le sue porte a uno egli artisti più innovativi del rinascimento: Albrecht Dürer. Saranno presenti oltre 100 opere tra le più significative tra pittura, stampe grafiche e disegni che, nelle mani di Dürer hanno assunto un valore e una centralità nel processo creativo praticamente senza precedenti, come verrà evidenziato nella mostra con osservazioni e riflessioni nuove.

Autore: Albrecht Dürer Titolo: Ritratto di Albrecht Dürer il vecchio Anno: 1490 Tecnica: olio su tavola Dim: cm 47,5 x 39,5 Prestatore: Galleria degli Uffizi Crediti: © Gabinetto Fotografico delle Gallerie degli Uffizimore
Autore: Albrecht Dürer Titolo: Gesù fra i dottori Anno: 1506 Tecnica: olio su tavola Dim: cm 64,3 x 80,3, inv. N. 1934.38 Prestatore: Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza Crediti: © 2018. Museo Thyssen-Bornemisza / Scala, Firenzemore

 

L’esposizione, articolata in sezioni tematiche grazie alla curatela di Bernard Aikema e la collaborazione di Andrew John Martin, punta a mettere in evidenza i rapporti reciproci tra l’opera di Dürer e quella di grandi maestri suoi contemporanei come Lucas Cranach, Albrecht Altdorfer, Hans Baldung Grien da un lato, e dall’altro di grandi pittori, disegnatori e artisti grafici italiani della Val Padana fra Milano e Venezia, come Giorgione, Andrea Mantegna, Leonardo da Vinci, Andrea Solario, Giovanni Bellini, Jacopo de’Barbari, Lorenzo Lotto.

Autore: Lucas Cranach il vecchio Titolo: Ercole sostituisce Atlante nel reggere il globo terrestre Anno: 1530 circa Tecnica: disegno a penna e inchiostro nero Dim: cm 13,8 x 20,5 Prestatore: Washington, National Gallery of Art (2006.111.2) Crediti: Courtesy National Gallery of Art, Washingtonmore
Autore: Albrecht Dürer Titolo: La Madonna della scimmia Anno: 1498 ca Tecnica: incisione su rame Dim: 18,9 x 12,2 cm Prestatore: collezione privata Crediti: © Mario Parodi

 

La carriera di Dürer segna un momento di grande effervescenza in termini socio-economici, artistici, culturali e intellettuali nel Rinascimento tedesco, ma anche un momento di massima apertura verso l’Europa sia al Sud (Italia settentrionale), sia al Nord (Paesi Bassi). L’artista di Norimberga rappresenta nei suoi capolavori l’esempio più riuscito di questo momento di massima apertura culturale, caratterizzata dalla grande diffusione di nuove idee filosofiche e dallo sviluppo di cambi di paradigma senza confine, men che meno geografico.

DÜRER E IL RINASCIMENTO tra Germania e Italia
Palazzo Reale, Milano
21 febbraio – 24 giugno 2018

Orari: lunedì: 14.30-19.30/martedì, mercoledì, venerdì e domenica: 9.30-19.30/ giovedì e sabato: 9.30-22.30 (il servizio di biglietteria termina un’ora prima della chiusura)

Biglietti: Intero € 12,00 | Ridotto € 10,00

Informazioni, prenotazioni e sito internet: www.ticket24ore.it | Tel. +39 02 54913 | palazzorealemilano.it | mostradurer.it

Recent Posts

Succession: dieci episodi leggendari che hanno riscritto le regole della serialità contemporanea

Dall’ultima stagione alla prima, ecco i momenti più esplosivi della saga dei Roy Se c’è…

%s giorni fa

STREAMING LUGLIO – Film e serie già disponibili o in arrivo: azione, horror e ritorni clamorosi | Ecco le date ufficiali

Un’estate carica di emozioni, azione, comicità e fantasy con piattaforme come Netflix, Prime Video, Sky…

%s giorni fa

Netflix luglio 2025 svela titoli imperdibili: azione, commedie e saghe immortali tra le novità

Da “The Old Guard 2” a “The Sandman”, passando per il sequel di Happy Gilmore:…

%s giorni fa

Downton Abbey: The Grand Finale si svela con un trailer carico di tensione, scandali e addii emozionanti

Il terzo film amato dai fan presenta Mary in difficoltà, crisi finanziarie e ritorni sorprendenti…

%s giorni fa

Project Hail Mary: il trailer ufficiale introduce Ryan Gosling in una missione fantascientifica mozzafiato

Il film tratto da Andy Weir promette avventura, extraterrestri e un’epica corsa contro il tempo…

%s giorni fa

Frankenstein: il ritorno tanto atteso. Nelle sale cinematografiche? No, in televisione con tante novità

Chi ama il genere fantascientifico potrà assistere a breve alle avventure del Dottor Frankenstein alle…

%s giorni fa