Arte e Mostre

Da Filadelfia a Milano: 50 capolavori in mostra tra “Impressionismo e Avanguardie”

Edgar Degas, “La classe di danza”, ca. 1880, olio su tela, 82.2 x 76.8 cm, Philadelphia Museum of Art, Acquistato con il W. P. Wilstach Fund, 1937

Forse la primavera si sta finalmente avvicinando e Milano si prepara con una nuova grande mostra: tra paesaggi en-plein-air e intimi ritratti, tra colori fauves e magiche visioni oniriche, tra Cubismo e Bauhaus arriva Impressionismo e Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art, fino al 2 settembre a Palazzo Reale.

Marc Chagall, "Nella notte", 1943, olio su tela, 47 x 52.4 cm, Philadelphia Museum of Art, Collezione Louis E. Stern, 1963
Pierre Bonnard, "Omaggio a Maillol", 1917, olio su tela, 121.9 x 47 cm, Philadelphia Museum of Art, Collezione Louis E. Stern, 1963
Édouard Manet, "Ritratto di Isabelle Lemonnier", ca. 1877, olio su tela, 33 x 41 cm, Philadelphia Museum of Art, Lascito di Charlotte Dorrance Wright, 1978
Claude Monet, "La Zuiderkerk di Amsterdam: vista sul Groenburgwal", ca. 1874, olio su tela, 54.4 x 65.4 cm, Philadelphia Museum of Art, Acquistato con il W. P. Wilstach Fund, 1921

 

Immaginate di essere dei ricchi imprenditori di successo negli States della seconda metà dell’800, la vostra città, Filadelfia, è, allora, la città più importante del Paese, dove sono nate la Dichiarazione d’Indipendenza e la Costituzione degli Stati Uniti d’America. Alle vostre spalle si apre un intero continente, pieno di risorse e opportunità, mentre il fiume Delaware, dopo aver attraversato la città, si getta nell’Atlantico a pochi chilometri di distanza. Al di là dell’Atlantico c’è, però, il richiamo della vecchia Europa, e della Francia in particolare, nella quale sta nascendo una nuova arte. Questo è l’inizio della storia del Philadelphia Museum of Art, aperto nel 1877 in seguito alle celebrazioni per il centenario dell’Indipendenza, e l’inizio della storia dei 50 capolavori esposti a Milano a Palazzo Reale per la mostra Impressionismo e Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art.

 

La mostra Impressionismo e Avanguardie, realizzata Palazzo Reale e MondoMostre Skira, in collaborazione con il Philadelphia Museum of Art, permette ai visitatori italiani e milanesi di ammirare opere che hanno attraversato l’Atlantico e che difficilmente sarà possibile rivedere senza volare negli Stati Uniti. Come sottolinea il curatore Stefano Zuffi, affiancato dai conservatori di Filadelfia Jennifer Thompson e Matthew Affron, quelli in mostra sono capolavori nel vero senso della parola: dipinti o sculture iconiche, di una qualità altissima, che ci sembra di riconoscere anche se non li abbiamo mai visti, che permettono di individuarne gli autori quasi a colpo d’occhio. Gli artisti sono, infatti, tra i più importanti della storia dell’arte europea tra ‘800 e ‘900: Manet, Degas, Monet, Renoir, Van Gogh, Gauguin, Cézanne, Picasso, Rodin, Kandinsky, Chagall, Dalì solo per citarne alcuni.

Vasily Kandinsky, "Cerchi in un cerchio", 1923, olio su tela, 98.7 x 95.6 cm, Philadelphia Museum of Art, Collezione Louise e Walter Arensberg, 1950
Pablo Picasso, "Donna e bambine", 1961, olio su tela, 146 x 113.7 cm, Philadelphia Museum of Art, Donazione di Mrs. John Wintersteen, 1964

 

Il percorso di Impressionismo e Avanguardie si snoda attraverso due racconti, intrecciati a “creare un ingranaggio narrativo”: il primo è la storia dell’arte moderna da manuale, a cui siamo più o meno abituati; il secondo, più complesso, si snoda seguendo le vicende personali dei grandi collezionisti della Pennsylvania che, inaugurando in America un nuovo gusto, iniziarono per primi a collezionare arte europea; le loro raccolte, infatti, sono andate, nel corso del tempo, ad arricchire quelle del Philadelphia Museum of Art, di cui rappresentano, oggi, il cuore della sezione moderna.

Mary Cassatt, "Donna con collana di perle in un palchetto", 1879, olio su tela, 81.3 x 59.7 cm, Philadelphia Museum of Art, Lascito di Charlotte Dorrance Wright, 1978
Pierre-Auguste Renoir, "Ragazza che fa il merletto", ca. 1906, olio su tela, 56.5 x 46.7 cm, Philadelphia Museum of Art, Collezione Louis E. Stern, 1963

 

La prima personalità d’Oltreoceano che incontriamo è Mary Cassatt: pittrice di Filadelfia e attivista per i diritti delle donne, decise di trasferirsi a Parigi, dove venne in contatto con gli impressionisti e partecipò alle loro mostre. Grazie a lei, il fratello Alexander Cassatt, ingegnere ferroviario di successo, fu tra i primi a far conoscere a New York e Filadelfia la pittura impressionista, diventando uno dei primi collezionisti. La mostra prosegue con un altro curioso personaggio americano: Samuel Sockton White, ricco rampollo di grande fama e pioniere del bodybuilding, durante viaggio in Francia conobbe lo scultore Auguste Rodin, che gli chiese di posare come modello; da quel giorno il Sig. White divenne un grande collezionista, capace di cogliere i cambiamenti che portarono all’exploit del Cubismo, e la sua collezione entrò poi integralmente nel Museo di Filadelfia.

Henri Rousseau, "Una sera di carnevale", 1886, olio su tela 117.3 x 89.5 cm, Philadelphia Museum of Art, Collezione Louis E. Stern, 1963
Paul Klee, "Carnevale al villaggio", 1926, olio su tela applicata su tavola, 65.2 x 44 cm, Philadelphia Museum of Art, Collezione Louise e Walter Arensberg, 1950

 

E così anche nel corso del ‘900 il Philadelphia Museum of Art continuò ad arricchirsi delle collezioni di altre figure di spicco dell’alta società americana, come l’avvocato Louis Stern, che divenne grande amico di Marc Chagall a New York, facendogli da interprete in russo, yiddish e inglese, o i coniugi Walter e Louise Arensberg, che si facevano consigliare negli acquisti niente di meno che da Marcel Duchamp.

 

Impressionismo e Avanguardie promette dei capolavori, e su questo non abbiamo alcun dubbio: in mostra abbiamo visto dei veri capolavori e invitiamo tutti i nostri lettori a visitarla e – perchè no? – a fare un salto a Filadelfia a godersi il resto della collezione!

INFO
Impressionismo e Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art
Palazzo Reale, Milano
Fino al 2 settembre 2018
impressionismoeavanguardie.it
palazzorealemilano.it
Facebook: @ImpressionismoAvanguardie
Instagram: #ImpressionismoAvanguardie

Recent Posts

“Qualcosa è andato storto” al Diana in prima nazionale. I parenti sono ancora serpenti | recensione

La prima nazionale di “Qualcosa è andato storto”, al Teatro Diana di Napoli, ha confermato…

%s giorni fa

Il vedovo, Massimo Ghini conquista il Manzoni con un omaggio elegante, feroce e irresistibilmente attuale

Un teatro gremito, un silenzio carico di attesa e poi la risata che esplode: così…

%s giorni fa

Sincronia napoletana, il romanzo di Sara Formisano che dà voce a una generazione sospesa tra sogni precari e la magia di Napoli

Il romanzo d’esordio di Sara Formisano racconta la generazione dei 25-35 anni in bilico tra…

%s giorni fa

Il maestro, in arrivo sul maxischermo: l’amatissimo attore indosserà i panni di un campione

È in arrivo l'attesissimo film Il maestro del regista e attore italiano Andrea Di Stefano.…

%s giorni fa

Due Spicci, la nuova serie animata di Zerocalcare in arrivo su Netflix: ecco quando | Tutto quello che devi sapere

La terza collaborazione tra Zerocalcare e Netflix segna un nuovo capitolo denso di attesa, ironia…

%s giorni fa

Nobody Wants This 3, Netflix conferma la terza stagione: l’amore imperfetto torna nel 2026

La piattaforma annuncia il rinnovo ufficiale della serie rivelazione, tra ironia tagliente e fragilità dei…

%s giorni fa