Moda

Il Fuorisalone diventa un gioco da tavola

Dopo la Milano Fashion Week l’evento che più mobilità la città meneghina è sicuramente il Fuorisalone, che si terrà dal 17 al 22 aprile e affiancherà, come di consueto, il notissimo Salone Internazionale del Mobile, la fiera del design e arredamento d’interni di alta gamma per antonomasia.

Ma il vero cuore pulsante della settimana è proprio il Fuorisalone che da anni porta la città in un clima di frenesia e corsa agli eventi più cool sparsi nelle diverse zone di Milano. Si va alla ricerca del designer più interessante, all’idea più innovativa ma soprattutto all’open bar più ricco, tutto rigorosamente FREE.
Quest’anno si festeggiano i 15 anni di quest’evento e per l’occasione il co-fondatore di Studiolabo e di Fuorisalone.it, Cristian Confalonieri, ha ideato, prodotto e messo in commercio il gioco da tavola del Fuorisalone.

Scopo del gioco, ovviamente, fare punti muovendosi sul tabellone nei quartieri della città fulcro del Fuorisalone: Brera, Tortona, Porta Venezia, Sant’Ambrogio, Centro, Porta Romana, Ventura Lambrate. I partecipanti dovranno fare una corsa sfrenata all’inseguimento degli eventi più importanti suddivisi tra le 68 location, inclusi i luoghi clou esterni ai quartieri, la Triennale, il Bar Basso, la Statale e piazza Gae Aulenti, dove gli eventi si spostano continuamente nei sei giorni della settimana che nel gioco diventano i turni, ciascuno diviso nei tre momenti,mattino, pomeriggio e sera.

Arrivare in tempo sulla casella dell’evento regalerà i pezzi iconici del design, dagli spremiagrumi Alessi al tavolino Gnomi Kartell (di Starck) alla lampada Eclisse di Vico Magistretti (Artemide), alla sedia Panton di Panton (Vitra), al pouf Puppy di Aarnio (Magis) fino alla poltrona P40 di Borsani (Tecno).

Non ci sono più scuse per tutti i fanatici del design, questo è il loro gioco definitivo!

Recent Posts

The Sun Rises on Us All, la potenza del dramma sociale cinese che illumina le contraddizioni del presente

Cai Shangjun racconta una Cina sospesa tra speranze e disillusioni, con uno stile asciutto e…

%s giorni fa

Silent Friend, l’enigma di Ildikó Enyedi tra filosofia, natura e silenzi che inquietano | In corsa a Venezia

Tony Leung e un ginkgo millenario al centro di un film che divide per radicalità…

%s giorni fa

Il Mostro, la serie Netflix che ricostruisce uno dei casi più oscuri d’Italia | Presentata a Venezia

Otto episodi per raccontare quarant’anni di indagini, paure e ossessioni in un true crime che…

%s giorni fa

Dead Man’s Wire, fuori concorso a Venezia 82. Gus Van Sant racconta un’esilarante storia vera

Con Dead Man’s Wire, presentato fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, Gus…

%s giorni fa

Milano, al Castello Sforzesco arrivano Le Notti Bianche: il capolavoro di Dostoevskij in scena l’8 settembre

L’8 settembre un grande classico prende vita con la regia di Stefano Cordella e un’ambientazione…

%s giorni fa

Girl (Nühai) in concorso a Venezia 82 è un film delicato e commovente sui rapporti familiari

Siamo a Taiwan nel 1988 con una famiglia composta da padre, madre e due bambine…

%s giorni fa